Formaggi italiani: l’export vale 2,7 miliardi

Per i formaggi il mercato più importante rimane quello europeo. Mozzarella, Grana e Parmigiano i più venduti

Secondo Assolatte, su dati Istat, L’esportazione di formaggi made in Italy  nel 2018 ha superato le 418 mila tonnellate per un valore di 2,7 miliardi di euro. Quasi un chilo su quattro la mozzarella è in assoluto la più esportata, seguono Grana padano e Parmigiano reggiano, che in forme, in pezzi o grattugiati hanno raggiunto le 130 mila tonnellate.

L’area più importante continua ad essere il mercato Ue che, con 318 mila tonnellate, assorbe tre quarti di tutte le esportazioni casearie. Seguono Stati Uniti con il 10% dei volumi (40 mila tonnellate), i paesi extra europei (6%) e l’Asia (6%). Interessanti i tassi di crescita  del mercato africano (+23%), con 1.800 tonnellate, l’America latina (+21%, Australia e la Nuova Zelanda (+11,5%).

Il record nelle vendite, secondo l’Associazione Italiana Lattiero Casearia, sarebbe stato agevolato dagli accordi di libero scambio. La Corea del Sud, ad esempio, tra le prime a firmare un’intesa con l’Unione europea, ha aumentato l’import dei formaggi italiani del 237%, superando le 3mila tonnellate. La Cina ha messo a segno un +7,1%. Anche l’accordo con il Canada ha dato i suoi frutti: il primo anno di validità si è chiuso con +28,8% di vendite; Grana padano e Parmigiano Reggiano sono cresciuti del 20%, del 27% i grattugiati. Ottimi i risultati anche per gorgonzola (+73%) e pecorini (+45,5%).

Leave a Reply

SHARE