Si chiama Reliabitaly ed è la nuova app dell’omonima associazione no profit nata per cercare di difendere il Made in Italy e contrastare l’Italian sounding, cioè il ricorso improprio a denominazioni geografiche che si rifanno all’Italia per indurre all’acquisto di prodotti che in realtà non sono italiani. Per certificare l’autenticità dei prodotti, basta scaricare l’app […]
Granarolo si appresta a lanciare un nuovo bond in private placement da 40-60 milioni di euro, dopo quello da 50 milioni varato nel 2013. Secondo quanto scrive Milano Finanza, il gruppo presieduto da Gianpiero Calzolari (nella foto)
UniCredit e Ismea lanciano Agribond: 300 mln di finanziamenti all’agricoltura
È stato siglato il 21 dicembre l’accordo tra UniCredit e Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) per il lancio di #Agribond, un portafoglio di finanziamenti (tranched cover) di complessivi 300 milioni di euro destinati
Quale ruolo può avere la gastronomia in chiave diplomatica ed economica? Se ne è parlato al convegno “Soft power, made in Italy e Italian lifestyle nel mondo” organizzato da Nomisma il 6 dicembre a Bologna, con il
Garnell – gruppo milanese attivo nella finanza d’impresa e nella consulenza a grandi investitori – e Slow Food Italia annunciano una partnership innovativa per investire nel futuro e nell’economia reale. Dalla collaborazione nasce Agrifood One,
Il 6 dicembre è stato inaugurato il Supermercato del futuro Coop presso il Bicocca Village di Milano. Il concept, sperimentato a Expo 2015, è uno spazio tecnologicamente innovativo che affronta tematiche fondamentali legate al cibo, alla spesa e alla
Masi Agricola, società della Valpolicella attiva nella produzione di vini premium e nota in tutto il mondo per i suoi Amaroni, ha inaugurato il Masi Investor club, progetto di fidelizzazione dedicato agli investitori amanti del
Maurizio e Sandro Serva del ristorante stellato La Trota a Rivodutri (Rieti) hanno lanciato il nuovo progetto di e-commerce Alimentaria. Il sito alimentariashop.it, che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio e far capire
Si avvicina la quotazione all’ExtraMot Pro di Borsa italiana dedicato alle obbligazioni per il “Pecorino bond”, lo strumento finanziario lanciato a giugno 2016 dalla Regione Sardegna e dalla Sfirs (la finanziaria regionale) per sostenere la
Gli azionisti di De Cecco hanno deciso di emettere un’obbligazione da 12,5 milioni garantita da Sace per finanziare il piano di investimenti sui mercati internazionali nel triennio 2016-18. In particolare, l’obiettivo è lo sviluppo del