La chef venezuelana Maria Fernanda Di Giacobbe (nella foto) ha vinto il Basque Culinary World Prize, premio della scuola di cucina Basque Culinary Center e del governo basco che assegna 100 mila euro al miglior progetto solidale legato al food. Di Giacobbe guida progetti come Kakao e Cacao de Origen, coi quali ha costruito una […]
Il primo accordo commerciale di Pokemon Go, il nuovo gioco per smartphone che sta spopolando in diversi Paesi, arriva nel settore food. Secondo quanto riporta il Wall Street Journal, l’applicazione si appresta a debuttare
Nuova iniziativa dei fratelli spagnoli Roca (nella foto), quest’anno sul secondo gradino del podio della World’s 50 Best Restaurants dietro a Massimo Bottura. Jordi, Josep e Josean hanno dato vita alla Roca Brothers Foundation
Nasce nelle Marche il nuovo centro internazionale di ricerca e innovazione sul caffè. Il progetto è frutto della collaborazione tra Simonelli Group e l’Università di Camerino e ha l’obiettivo di valorizzare la tradizione manifatturiera
La Sardegna punta sull’innovazione per rilanciare l’agroalimentare, mettendo in campo per la prima volta in Italia il “Pecorino Bond”, uno strumento finanziario per sostenere il settore e farne volano di sviluppo e occupazione.
La vittoria di Eataly.net come miglior sito di commercio elettronico in Italia al Netcomm e-commerce award 2016 ha acceso i riflettori su una questione fondamentale per il business delle nostre aziende, in particolare quelle del
Startupbootcamp, uno dei principali acceleratori internazionali di startup, ha lanciato Startupbootcamp Foodtech, il primo programma globale e indipendente dedicato al settore delle nuove tecnologie applicate al cibo, che ha sede a Roma. I 10 progetti più
La pasta del futuro arriverà direttamente da una stampante 3D e porterà la firma di Barilla. In occasione di Cibus 2016 a Parma, l’azienda ha presentato il primo prototipo che permette di produrre pasta fresca
Nasce la prima Wikipedia interattiva della cucina. Si chiama Flick on Food ed è una app italiana utile per conoscere l’origine degli ingredienti. Il progetto, si legge su thefoodmakers.startupitalia.eu, è nato dall’intuizione di