L’azienda friulana rafforza la propria presenza in Asia: con uno spazio di 300 mq mira ad offrire al cliente asiatico un’esperienza esclusiva delle collezioni di luxury design del marchio italiano.
Spontini firma l'esclusiva con Glovo per portare i suoi prodotti nelle case dei milanesi.
Masi Agricola inaugura il 2019 con il suo nuovo profilo su WeChat Cina, l’applicazione di messaggistica più diffusa in Asia che conta più di un miliardo di utenti, per potenziare la brand awareness e consolidare
Winelivery entra ancora nei record: nel 2018 ha registrato un fatturato in crescita del 500% rispetto all'anno precedente, si è aggiudicata il primato come startup con il maggior numero di soci in Italia e, a una settimana dalla
Secondo i dati diffusi da TheFork quest'anno, a dicembre, il 70% degli intervistati italiani festeggerà al ristorante le festività natalizie, in particolar modo Capodanno (53%) e Natale (48%), e davanti a piatti della tradizione.
È il polo di innovazione multi azienda che lavorerà da gennaio 2019 su scala nazionale e internazionale per cogliere e valorizzare opportunità di business, promosso da Granarolo, Gellify, Camst, Conserve Italia, Cuniola Società Agricola, Eurovo nei settori
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Ministero della Salute hanno avviato una collaborazione che porterà a diverse iniziative sul territorio italiano per promuovere la cultura di una sana e corretta alimentazione, anche fuori casa. Un
Glovo prosegue nella sua crescita sul mercato italiano: i partner commerciali hanno superato le tremila unità con un incremento del 233% rispetto a novembre 2017; è incrementata la frequenza media degli ordini da parte degli utenti più affezionati
Il cuoco due stelle Michelin di Licata è stato eletto presidente de "Le soste di Ulisse" - che raggruppa in Sicilia 41 soggetti tra ristoranti, hotel e cantine - con l'obiettivo di accompagnare i clienti alla scoperta
Secondo i dati dell’ultimo Osservatorio PwC: qualità dei prodotti, trasparenza nella comunicazione e sostenibilità ambientale e sociale sono i driver che guidano le scelte d’acquisto sul food dei giovani tecnologici, che a loro