Lo spirito imprenditoriale di Maria Pia, Giuseppe e Filippo La Scala ha concepito BANCO23, un “Caffè Bistrot Gastronomia” dalla formula innovativa, appena aperto a Milano, in Via Ravizza 23, con il supporto di Cesare Cicchelli, selezionatore e patron del celebre “Alimentari Cicchelli”. “Il buono sta col buono” sintetizza efficacemente la filosofia che ispira questa nuova iniziativa: […]
È prevista il 21 novembre 2017 l’apertura del nuovo ristorante Frescobaldi a Firenze. La nota azienda vinicola toscana, tra le più grandi in Italia, conferma così la propria intenzione di puntare sul business della ristorazione. Quello di
La richiesta del cuoco tristellato francese Sébastien Bras (nella foto) di uscire dalla guida Michelin ha scosso il mondo dell’alta cucina. Si tratta del primo caso in cui uno chef, il cui ristorante è
Il Mercato Centrale, luogo dell’eccellenza in ambito food di Firenze e Roma, offre la possibilità di poter gustare i prodotti delle sue botteghe artigiane a casa propria grazie all’accordo siglato con Deliveroo, il
Barry Callebaut, attiva a livello mondiale nella realizzazione di prodotti a base di cioccolato e cacao di alta qualità, ha completato l’acquisizione di D’Orsogna Dolciaria, annunciata lo scorso luglio, dando il via al
Farmo, produttore italiano specializzato nel “senza glutine” e Alce Nero, azienda italiana leader nella distribuzione del biologico, hanno dato vita alla joint venture chiamata Fan, un nuovo modello d’impresa biologica ad alto valore tecnologico
Continua l’espansione all’estero di Panino Giusto. La catena di ristorazione guidata dall’amministratore delegato Antonio Civita (nella foto) ha l’obiettivo di ampliare la propria presenza in Giappone. Dopo i due locali attuali
È Martino Ruggieri (nella foto), deputy head chef al tristellato Pavillon Lodoyen di Parigi (chef Yannick Alléno), il vincitore della selezione italiana del Bocuse d’or che si è svolta ad Alba. Il cuoco 30enne di
Con un valore superiore ai 130 miliardi di euro, gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato al mondo per import di prodotti agroalimentari. Al secondo posto figura l’Unione Europea (considerata ancora a 28 membri) con 112 miliardi,
Autogrill ha registrato nei primi otto mesi del 2017 ricavi pari a 3 miliardi di euro, con una crescita del 3,2%, sostenuta dalla performance delle vendite like for like (+3,4%) e dall’impatto positivo delle acquisizioni dell’anno precedente (+1,9%,