Parte oggi l’ammortizzatore in attesa che si concretizzino le offerte per la reindustrializzazione. La proprietà turca non cede sul marchio
Davide Caranchini: «Ogni riconoscimento ha portato una crescita delle prenotazioni. Nel 2018 sono aumentate del 30%». La sua cucina è «provocazione, gioco e sorriso».
Continua la crescita del Gruppo casertano specializzato nella produzione e somministrazione di mozzarelle. Grazie a retail, agricoltura, export e un incremento dei volumi di latte e mozzarella, Fattorie Garofalo ha registrato un fatturato di gruppo
Permira investe ancora nella ristorazione. Dopo l'acquisizione di La Piadineria è la volta di Hana Group, specializzato nel sushi d'asporto.
Secondo il Rapporto Waste Watcher 2019, l'80% dei rifiuti vengono prodotti all'interno delle mura domestiche e un italiano su cinque non se ne rende conto
L'allevamento di pesce in Italia è cresciuto del 3,2% e, con 59 mila tonnellate di prodotto, ha raggiunto i 288 milioni di euro.
Il Tribunale di Benevento ha omologato il 30 gennaio l’accordo di ristrutturazione della Rummo di Benevento (come aveva raccontato foodcommunity.it). Il rilancio avverrà secondo un piano industriale di sviluppo del brand Lenta Lavorazione, attraverso
Assolatte: "Nel 2018 le imprese italiane hanno inviato in Giappone oltre 10mila tonnellate di formaggi, il 9% in più rispetto all'anno precedente. In valore l'export sfiora i 68 milioni di euro".
Amadori, con una quota di mercato intorno al 30% sul totale delle carni avicole in Italia, conferma la volontà di rilevare la maggioranza del marchio Vismara. Com’è noto, il gruppo avicolo è da tempo alla ricerca di
Italianità delle materie prime e impegno nella riduzione di consumi energetici, rifiuti prodotti ed emissioni di CO2. È il primo marchio mass market con riso da agricoltura sostenibile.