Riso Gallo investe in ambiente e sostenibilità

Italianità delle materie prime e impegno nella riduzione di consumi energetici, rifiuti prodotti ed emissioni di CO2. È il  primo marchio mass market con riso da agricoltura sostenibile.

Una politica virtuosa quella di Riso Gallo, fondata a Genova nel 1856 e con sede a Robbio (Pavia), che ha investito nel progetto Coltiviamo il futuro. Negli ultimi anni ha adottato diverse misure in materia di responsabilità sociale e ambientale, in favore della comunità e del territorio.

Nel triennio 2014/2017, l’azienda ha infatti registrato: -17% di consumi energetici per kg di risone lavorato e -60% di emissioni di CO2 per kg di risone lavorato. Riduzioni significative anche nei consumi di imballo per i principali prodotti e, negli ultimi due anni, nella produzione rifiuti per kg di riso trattato (-24%).

Oggi l’azienda è il primo marchio mass market del settore ad aver intrapreso la produzione di riso da agricoltura sostenibile. Il Gruppo infatti si è affacciato sul mercato con due varietà diverse di Riso Rustico (una per i risotti e una per le insalate), certificate dal programma internazionale Friend Of The Earth, lo standard di certificazione dell’agricoltura e dell’allevamento sostenibili.

“L’Azienda dialoga direttamente sui temi dello sviluppo, della produzione e della coltivazione con prestigiose Università e Istituti di Ricerca e con il mondo agricolo – spiegano Carlo e Riccardo Preve, AD Riso Gallo -. In questa direzione, Riso Gallo ha inoltre adottato diverse pratiche: dal monitoraggio dell’impatto ambientale di tutta la filiera, condotto in partnership con l’Università degli Studi di Milano, cui è affidato lo studio di Life-Cycle Assessment – ripetuto negli anni – che mira alla riduzione dei gas serra; la buona prassi di seminare fiori sugli argini per richiamare gli insetti impollinatori con l’obiettivo di valorizzare la biodiversità dell’ecosistema della risaia; in ultimo, non in ordine d’importanza, l’utilizzo al 100% di energia proveniente da fonti rinnovabili, insieme all’impegno costante per migliorare i materiali che vengono utilizzati per il confezionamento, come testimoniato dal progressivo utilizzo di cartoncino certificato FSC per tutti le nostre confezioni, concreto segnale della sensibilità alle tematiche della riforestazione”.

 

 

Riso Gallo investe in ambiente e sostenibilità

Leave a Reply

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram