Bilancio record per Cantina Valpantena Verona, azienda cooperativa tra i principali attori della denominazione Valpolicella di cui rappresenta circa il 10% della produzione totale. L’assemblea dei soci nei giorni scorsi ha approvato il bilancio 2016-2017 (chiuso il 31 agosto) con un fatturato consolidato di 50.008.622 euro, il 5,68% in più rispetto all’anno precedente. Le vendite […]
Con l’approvazione della Manovra al Senato, per la prima volta il turismo del vino entra nel quadro legislativo italiano dopo 25 anni di attività. Il testo, che introduce il capitolo “enoturismo” nella Legge di bilancio,
Campari Group concentra la sua strategia di sviluppo sugli spirits e acquista Bisquit Dubouché dal gruppo sudafricano Distell. La società, proprietaria del brand Bisquit Cognac, è un produttore di cognac con sede nel cuore della città
di Gabriele Perrone Il Made in Italy deve puntare sulle sinergie tra le sue eccellenze nei settori della moda, del design e dell’enogastronomia per valorizzare il proprio patrimonio nel mondo. Ne è convinto Matteo Lunelli (
Acqua Minerale San Benedetto si riconferma partner ufficiale MasterChef Italia, il talent culinario giunto quest’anno alla sua settima edizione, che torna in onda giovedì 21 Dicembre alle ore 21.15 su Sky Uno HD. San Benedetto Prestige
Poderi Einaudi acquista 1,5 ettari nella zona di Monvigliero, tra i vigneti delle Langhe, con un investimento di oltre 3 milioni di euro. Monvigliero (già in gestione a Einaudi) si aggiunge ai 4 ettari di Bussia, ai 7 ettari
Dal 1 gennaio 2018 sarà Fabio Di Fede (nella foto) il nuovo general counsel e business development officer di Campari. Di Fede succederà a Stefano Saccardi che, si legge in una nota della società, andrà in pensione
Pelliconi, gruppo italiano attivo nella produzione di capsule in metallo e plastica per l’industria del beverage, ha acquisito il 51% della società indiana quotata Oriental Containers, uno dei maggiori player sul mercato indiano attivo anch’
Carlotta Gori (nella foto) è la nuova direttrice del Consorzio Vino Chianti Classico. Per la prima volta nella storia trentennale dell’ente toscano, il Gallo Nero ha una donna al vertice. Nata a Firenze nel 1969 e
“Non trovo giovani che coltivino la vite”. È questo il titolo della lettera inviata da Angelo Gaja (nella foto) al Corriere della Sera. “I nostri giovani, così come quelli di diversi Paesi europei, hanno meno attitudine