Il vino italiano? «Deve posizionarsi ai livelli che gli competono nel mondo, ma c’è ancora molta strada da fare». Parola di Ettore Nicoletto, amministratore delegato di Santa Margherita, tra i maggiori gruppi vinicoli del nostro Paese. L’estate 2017 è stata particolarmente calda per l’azienda della famiglia Marzotto che, assistita dallo studio legale Withers, ha messo […]
Masi Agricola, azienda vitivinicola radicata in Valpolicella Classica e uno dei produttori di vini pregiati più conosciuti a livello mondiale, presente in oltre 120 Paesi, si è aggiudicata il premio “Best of Wine Tourism” 2017 nella categoria “Ricettività”.
Un’altra acquisizione, la quinta in 18 mesi, per Lavazza che punta sul mercato del caffè in capsula. Dopo le acquisizioni delle francesi Carte Noire ed Esp, della danese Merrild e della canadese Kicking Horse Coffee,
Gruppo Campari ha ceduto Lemonsoda a Royal Unibrew, società produttrice di bevande con sede in Danimarca. Il corrispettivo dell’operazione (enterprise value) è pari a 80 milioni di euro in assenza di cassa o debito finanziario per
Si svolge dal 6 all’8 ottobre a Roma il Salone internazionale della Birra artigianale. Presenti oltre 70 birrifici, italiani e internazionali, più di 350 birre artigianali e i birrai, protagonisti di un settore sempre più fiorente. Anche quest’
Una cordata tra Edizione, holding finanziaria della famiglia Benetton, e la banca d’affari americana Goldman Sachs avrebbe messo sul piatto un’offerta per Guala Closures, multinazionale con sede in Piemonte attiva a livello mondiale
Un altro birrificio italiano artigianale finisce nell’orbita di una multinazionale. Si tratta di Hibu Società Agricola, dal 2007 produttore di birre di alta qualità, che è stato acquistato da Dibevit Import, società del Gruppo Heineken dedicata
Michele Farruggio (nella foto) è il nuovo direttore generale di Gerardo Cesari, brand noto nel mondo per la produzione e commercializzazione dei vini della Valpolicella (Amarone e Ripasso). L’azienda introduce per la prima volta all’
La famiglia Cotarella espande il proprio business e acquista l’azienda Le Macioche a Montalcino, terra del Brunello. Si tratta di sei ettari (tre vitati a Brunello e uno di oliveto) disposti a un’altitudine
Crescono le esportazioni di vino all’estero, ma l’Italia non tiene il passo degli altri Paesi. La Francia (+13,3%) cresce in valore quasi il doppio dell’Italia (+7,3%), che perde quote rispetto a quasi tutti i