L’Italia scende dal podio dei maggiori consumatori di vino al mondo: il nostro Paese è stato raggiunto dalla Germania ed è ormai preceduto da Stati Uniti e Francia. La crescita dei consumi in Italia è stata infatti troppo bassa per tenere testa a quella più rapida avvenuta in Germania, come indica un’analisi della Coldiretti basata […]
Nuove acquisizioni nel mondo della birra italiana. Dopo il passaggio di Peroni alla giapponese Asahi, il colosso mondiale Ab InBev ha comprato Birra del Borgo. La conferma è arrivata dal gruppo di birra artigianale di Borgorose (
Oltre 100 anni di storia vinicola, fra tradizione e nuove tecnologie, innumerevoli riconoscimenti a livello internazionale e un winemaker che qualcuno definisce «rivoluzionario» e altri chiamano «mago». La cantina San Michele Appiano, costituita nel 1907 come cooperativa, è
Birra Peroni diventa giapponese. Il gruppo belga-brasiliano AB InBev ha accettato l’offerta vincolante da 2,55 miliardi di euro presentata dal gruppo nipponico Asahi per alcuni brand europei di SabMiller come Peroni, Grolsch e Meantime. Asahi
Entra nel vivo la sfida per la presidenza dell’Unione Italiana Vini (Uiv). Dopo la candidatura di Antonio Rallo (nella foto a sinistra) per la successione a Domenico Zonin, è arrivata anche quella di Ettore Nicoletto (
Metti un businessman con la passione per il vino. Aggiungici un terreno di famiglia fatto apposta per produrre l’Amarone. E unisci al tutto il famoso “fiuto” per gli affari. È così che è nata La Collina
Continuano a crescere le spedizioni di Champagne verso l’Italia, che con 6,3 milioni di bottiglie ordinate è il settimo mercato al mondo per l’export del celebre vino francese. Dopo la performance del 2014, che aveva visto
Il vino biologico ha riscosso un grande successo alla 50esima edizione del Vinitaly. Un successo dimostrato dalle vendite di vino bio italiano che hanno raggiunto complessivamente 205 milioni di euro nel 2015. Secondo un’analisi Wine Monitor-Nomisma &
Banca Monte dei Paschi di Siena ha stanziato un milione di euro per la nuova sede del Consorzio del Brunello di Montalcino. Le risorse saranno utilizzate per adeguare la nuova sede alle necessità operative del
Elvio Bonollo è stato rieletto alla presidenza dell’Istituto Nazionale Grappa. Al suo secondo mandato, Bonollo ribadisce di voler perseguire ulteriormente la tutela, la valorizzazione e la promozione dell’acquavite italiana. Il 28 gennaio scorso è stato raggiunto
Complex
[spreaker type=player resource=”show_id=2888804″]
Scenari Legali
[spreaker type=player resource=”show_id=4377696″]