Le vigne made in Italy al “naturale” sono raddoppiate negli ultimi cinque anni. Sicilia, Puglia e Toscana salgono nell’ordine sul podio delle regioni con maggiore e rappresentano insieme quasi i 2/3 della superficie biologica totale nazionale a vigneto.
Mionetto, la storica cantina di Valdobbiadene, si presenta alla 53esima edizione del Vinitaly con una crescita a doppia cifra e una produzione aziendale di 23,9 milioni di bottiglie.
Promosso dall’Istituto del vermouth di Torino, il nuovo Consorzio del vermouth tutelerà l’intera filiera del celebre aperitivo torinese. Alla sua guida c'è Roberto Bava e i vice Presidenti Pierstefano Berta e Marco Pellegrini.
L'Italia è il primo produttore mondiale di vino e metà del suo giro d'affari arriva dall'export. Secondo l'Industry Book 2019 di Unicredit il settore conta circa 2mila imprese industriali italiane
L’Italia rappresenta circa il 36% dei ricavi totali del gruppo. L’ebitda è pari a 197,3 milioni di euro, in aumento del +6,2%, mentre la posizione finanziaria netta è pari a 15 milioni di euro. Il Gruppo Lavazza è in continua
Gli Stati Uniti sono il mercato più redditizio per Campari con il 43,7% del fatturato e con vendite nette consolidate di 1.712 milioni nel 2018.
Nel 2018 Italia da record. Secondo Ismea +31% la produzione vino e +3,3% export
Per Masi Agricola i ricavi netti 2018 registrano una leggera crescita e raggiungono i 65,3 milioni di euro con una proposta di dividendi di 10 centesimi per azione. L'utile netto è in aumento con 7,2 milioni di euro e la
Grazie alla crescita dell'export, per i prossimi tre anni il gruppo parmense prevede un aumento medio dei ricavi del 10%. L'Europa resterà il primo driver anche se Mutti ha intenzione di puntare sugli Stati Uniti.
Durante la fiera internazionale Prowein, Canevel Spumanti - ora del Gruppo Masi - ha presentato in anteprima "setàge", il metodo di spumantizzazione lenta e con lieviti selezionati