*a cena con diritto Si è acceso il dibattito sulla cosiddetta carne sintetica in quanto recenti provvedimenti del Governo ne hanno vietato la produzione e commercializzazione nel nostro Paese. In realtà più che di carne sintetica si dovrebbe parlare di carne in vitro in quanto si tratta di prelevare dall’animale una modestissima quantità di cellule […]
*a cena con diritto Ha suscitato scalpore mediatico il racconto di una nota food blogger celiaca che, contattato telefonicamente un ristorante per prenotare un tavolo, riferisce di aver ricevuto un rifiuto ad accedere al locale
*a cena con diritto È lecita la richiesta del titolare di un bar o ristorante che chiede al cliente di lasciare il tavolo in favore di altri clienti? Preliminarmente va precisato che nessuna legge stabilisce limiti
*a cena con diritto È lecito portare con sé i cani al supermercato mentre facciamo la spesa? Partiamo da un dato normativo. Il Regolamento europeo 852/2004 e s.m., in materia di requisiti dei prodotti alimentari, prevede
*di alessandro klun È possibile realizzare bagni senza distinzione tra generi in bar e ristoranti? La normativa vigente nel nostro ordinamento prevede che, esclusi i locali dove non è previsto il servizio al tavolo, come nel caso
*di alessandro klun Quanto si deve aspettare al ristorante? È legittimo alzarsi e non pagare il conto? Il Codice civile prevede che il cliente, dopo aver ordinato, ha diritto alla risoluzione del contratto concluso con il
*di alessandro klun Il Tribunale di Lecce sezione penale ha assolto dal reato di diffamazione aggravata due donne per aver pubblicato in rete nell’anno 2020 giudizi sgradevoli nei confronti di un trattoria-ristorante salentina. In particolare,
*di alessandro klun In un momento in cui per effetto delle autorizzazioni UE è consentito l’uso di insetti a fini alimentari è lecito chiedersi cosa accade se, al di fuori di tali ipotesi, ci viene servito
*a cena con diritto Sono in costante aumento i casi di attività operanti nel settore somministrazione tempestate su piattaforme dedicate da false recensioni negative, spesso “concentriche”, ossia tutte dello stesso tenore da parte dei c.
*di alessandro klun Fa discutere in questi giorni la decisione assunta dall’Unione europea di consentire all’Irlanda l’inserimento nelle etichette di alcolici e prodotti vitivinicoli di alert sanitari sulla loro pericolosità, così equiparando,