*a cena con diritto Nel mese di ottobre 2024, è stata presentata una proposta di legge dal titolo “Disposizioni per la promozione della dieta mediterranea e divieto di pubblicità dei prodotti alimentari ultra-processati”, il cui obiettivo è favorire
Il 2024 è stato un anno positivo per lo Speck Alto Adige IGP, caratterizzato da un incremento significativo della produzione certificata, che cresce del 12,8%, e un’espansione costante sui mercati internazionali, con il 32,7% della produzione destinata all’
L’azienda tecnologica Prosus ha raggiunto un accordo condizionale per acquisire Just Eat Takeaway.com, con lo scopo di creare il quarto più grande gruppo di consegna di cibo a livello mondiale.
Le indiscrezioni sono state confermate: saranno i Cerea a curare la ristorazione del primo ristorante italiano Louis Vuitton che si chiamerà DaV by Da Vittorio Louis Vuitton. L’apertura è prevista ad aprile. In base a
Crédit Agricole Italia e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF) hanno siglato un protocollo d’intesa che prevede lo stanziamento di un plafond del valore di 3 miliardi di euro
La pasta al farro sta conoscendo una fase di espansione trainata, subito dopo le PL, dalle performance di Sgambaro che si conferma primo produttore a marca. Con una quota a valore del 24,6% e una crescita
Negli ultimi 10 anni sono stati effettuati investimenti negli impianti bakery del Gruppo Barilla per un totale di 300 milioni di euro. Nei 6 impianti produttivi sono impiegati in totale da Barilla oltre 3.700 dipendenti, con circa il 32% di
Valeria Norreri assume la carica di head of corporate brand & content strategy del Gruppo Nestlé.Da 24 anni nel Gruppo Nestlé, nel nuovo ruolo Norreri dirigerà un team di 13 persone, entrando a fare parte della
Dopo il grande successo delle prime due edizioni apre la terza e ultima Call4Startup di FoodSeed, il programma di accelerazione in ambito foodtech della Rete Nazionale di CDP Venture Capital SGR. Fin dalla sua
*a cena con diritto Sulla movida e sull’inquinamento acustico nel centro storico e nelle zone limitrofe del capoluogo partenopeo è intervenuto recentemente il Tribunale di Napoli, che con due distinti provvedimenti, in accoglimento dei ricorso