Il Gruppo Mutti, attivo in Europa nel mercato dei derivati del pomodoro, ha chiuso il 2024 con un fatturato complessivo di 703 milioni di euro, in crescita del 13% rispetto all’anno precedente. Un successo, quello dell’azienda,
Il Gruppo IDAK, specializzato in prodotti surgelati di alta qualità con sede in Svizzera, ha acquisito Sorrento Sapori e Tradizioni, azienda specializzata nella produzione di snack pizza. I DETTAGLI L’acquisizione strategica consente
P&C, proprietaria del marchio Tuttocapsule, ha rilevato la totalità delle quote di Mondocaffè di Albenga (Sv), società ligure, proprietaria dell’omonimo brand, presente in modo omogeneo in tutta la regione con 20 punti vendita,
*a cena con diritto Lo scorso 9 aprile il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che vuole tutelare la qualità dei prodotti alimentari e dei consumatori tramite l’applicazione di nuove sanzioni, penali
di letizia ceriani Abbiamo visitato la neonata location milanese di IT Maison, inaugurata lo scorso autunno in zona Moscova, a due passi dall’Arena Civica. Il progetto è legato a doppio filo con l’hotellerie di
Vergani, storica azienda dolciaria che produce panettoni da oltre 80 anni, ha acquisito la Pasticceria Scarpato, realtà attiva dal 1888 a Villa Bartolomea nel veronese. GLI ADVISOR L’azienda Vergani è stata assistita da Vitale in qualità
di letizia ceriani Ha inizio nel 1979 la storia del panino “giusto” italiano, nella vecchia Milano dei paninari, dei metallari e dei new romantic. Oggi accompagna la pausa pranzo fuori casa, lo snack (sostanzioso), l’aperitivo
*a cena con diritto Acchiappini o buttadentro. Si tratta di figure in costante aumento nelle quali ci si imbatte in città d’arte o destinazioni estive la cui attività consiste nel convincere i turisti a
Nonostante le condizioni meteorologiche non particolarmente favorevoli, sono positive le stime di FIPE – Confcommercio sull’affluenza nei ristoranti del Paese: sono attese circa 6,5 milioni di persone per il giorno di Pasqua. E infatti i ristoranti
Con oltre 696mila ettari di vigneti e una produzione stimata di 41 milioni di ettolitri nel 2024 (+7% rispetto al 2023), stando alle previsioni vendemmiali di Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini, la filiera vitivinicola italiana si conferma