La sostenibilità rappresenta insieme al biologico uno dei principali driver di acquisto del Prosecco, un trend che coinvolge trasversalmente – seppur con entità diversa – i consumatori di tutti i principali mercati di riferimento del Prosecco Doc.
*a cena con diritto Integra gli estremi della violenza privata punibile ai sensi dell’art. 610 c.p. la condotta di chi impedisce alle auto degli invitati a un matrimonio di accedere alla location del ricevimento
Nel 2021, la filiera agroalimentare ha registrato ricavi da 10 miliardi di euro, impiegando circa 14mila addetti. Considerando le società di capitali con fatturato superiore a 500mila euro, nel triennio 2019-2021 il fatturato medio delle imprese associate
Fedegroup consolida la propria posizione in Italia nel settore dei servizi di ristorazione per la gestione alberghiera con l’acquisizione di sei nuove strutture. A partire dal mese di marzo entrano infatti nel portfolio di
Importanti novità in casa Nestlé. Stefano Marini (nella foto, a destra), 49 anni, attuale amministratore delegato del Gruppo Sanpellegrino, è stato nominato Head of Waters Strategic Business Unit di Nestlé con la responsabilità delle strategie globali del
In occasione del Vinitaly, a Verona dal 2 al 5 aprile, la Famiglia Cotarella, nota cantina di Montecchio, in collaborazione con Engineering, azienda leader nella digitalizzazione dei processi per imprese e PA, offrirà un’esperienza immersiva tra
Prosit Group, innovativa realtà nel comparto vinicolo, partecipa a Vinitaly 2023, il salone internazionale del vino italiano in programma a Veronafiere dal 2 al 5 aprile. La partecipazione a Vinitaly è l’occasione per sottolineare l’unicità dall’azienda
Metro Italia, partner d’eccellenza per il mondo HoReCa, annuncia che Arnoud J. van Wingerde ha assunto il ruolo di chief executive officer a partire dal 1° aprile 2023. Arnoud J. van Wingerde inizia la sua carriera
Oggi, un amministratore delegato su due di aziende dell’industria del Food&Beverage vede delle debolezze nella propria supply chain, e uno su tre è convinto che la sua azienda non potrà essere economicamente sostenibile
L’Osservatorio dell’Istituto Trento Doc conferma la crescita delle bollicine di montagna anche per il 2022, sia a valore che a volume. Dopo l’impennata avvenuta nel corso del biennio 2020-2021, dovuta alla pandemia, il
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
        



 
								 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                