Via libera all maxi fusione tra Bayer e Monsanto. Dopo che la casa tedesca del settore chimico-farmaceutico ha alzato la sua offerta a 128 dollari per azione (valorizzando il gruppo americano 66 miliardi di dollari) la multinazionale
In attesa del passaggio alla giapponese Asahi, Birra Peroni chiude il bilancio 2015/16 con numeri record: ricavi per 360 milioni (+3,5%), un risultato operativo di 49,8 milioni (+99%) e un utile netto di 21,5 milioni (+160%). Peroni dichiara nel bilancio «una crescita
di Gabriele Perrone L’Italia si schiera in prima fila nella lotta agli sprechi alimentari. Il 2 agosto scorso è stata approvata definitivamente dal Senato la legge che il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio
Tornano insistenti le voci sull’imminente cessione di Esselunga. Secondo Milano Finanza e altre fonti di stampa, il patron Bernardo Caprotti (nella foto) si sarebbe convinto a cedere il colosso della grande distribuzione. L’imprenditore (91
Si allungano i tempi per lo sbarco in Borsa di Eataly. Il patron della catena di cibi di alta qualità, Oscar Farinetti (nella foto), ha annunciato che la quotazione si farà tra la metà del 2017
Ci sono aziende per le quali la sostenibilità è un percorso a ostacoli. E ci sono anche quelle che ce l’hanno nel dna. È questo il caso di Fratelli Carli, l’azienda olearia ligure che dal 1911
Il mondo della ristorazione risponde alla gara di solidarietà per le vittime del terremoto che ha scosso il Centro Italia. Dopo Heinz Beck, chef del ristorante La Pergola di Roma, che ha cucinato per gli
Il “supermercato del futuro Coop” sta per diventare realtà. Il concept presentato a Expo 2015 sarà riproposto entro fine 2016 in un contesto commerciale reale e permanente a Milano. Lo ha detto Marco Pedroni, presidente di Coop
Ha preso il via il 12 settembre (fino al 18) la terza edizione della Milano Beer Week. L’evento, ideato dal giornalista di settore Maurizio Maestrelli e patrocinato da Assobirra, si svolge in un circuito selezionato di
Chef Express ha vinto la gara delle attività di ristorazione dell’aeroporto di Trieste. La società del gruppo Cremonini gestirà complessivamente due aree ristorazione. La durata della concessione è di otto anni con un fatturato complessivo