È prevista il 21 novembre 2017 l’apertura del nuovo ristorante Frescobaldi a Firenze. La nota azienda vinicola toscana, tra le più grandi in Italia, conferma così la propria intenzione di puntare sul business della ristorazione. Quello di
Masi Agricola, azienda vitivinicola radicata in Valpolicella Classica e uno dei produttori di vini pregiati più conosciuti a livello mondiale, presente in oltre 120 Paesi, si è aggiudicata il premio “Best of Wine Tourism” 2017 nella categoria “Ricettività”.
Un’altra acquisizione, la quinta in 18 mesi, per Lavazza che punta sul mercato del caffè in capsula. Dopo le acquisizioni delle francesi Carte Noire ed Esp, della danese Merrild e della canadese Kicking Horse Coffee,
Salute, alimentazione e tempo libero, ma anche innovazione, qualità, sapori. Di questi concetti Euro Company, azienda attiva nella produzione e commercializzazione di frutta secca e disidratata, ne ha fatto una filosofia che trova la propria
La richiesta del cuoco tristellato francese Sébastien Bras (nella foto) di uscire dalla guida Michelin ha scosso il mondo dell’alta cucina. Si tratta del primo caso in cui uno chef, il cui ristorante è
Esselunga prepara un’emissione obbligazionaria tra 900 mila euro e 1 miliardo. Il bond servirà al colosso italiano della grande distribuzione a rimborsare una parte degli 1,5 miliardi di debito contratto col pool di banche che a fine
Il Mercato Centrale, luogo dell’eccellenza in ambito food di Firenze e Roma, offre la possibilità di poter gustare i prodotti delle sue botteghe artigiane a casa propria grazie all’accordo siglato con Deliveroo, il
Barry Callebaut, attiva a livello mondiale nella realizzazione di prodotti a base di cioccolato e cacao di alta qualità, ha completato l’acquisizione di D’Orsogna Dolciaria, annunciata lo scorso luglio, dando il via al
Gruppo Campari ha ceduto Lemonsoda a Royal Unibrew, società produttrice di bevande con sede in Danimarca. Il corrispettivo dell’operazione (enterprise value) è pari a 80 milioni di euro in assenza di cassa o debito finanziario per
Enrico Bartolini non si ferma più. Dopo le numerose aperture di ristoranti negli ultimi anni, lo chef pluristellato 37enne mette la sua firma su due nuovi progetti destinati a concretizzarsi nell’autunno del 2017. Come foodcommunity.