Francesco Avanzini è stato nominato direttore generale del gruppo Conad e prende il posto di Franco Pugliese, che mantiene il ruolo di amministratore delegato.
Ferrero conquista New York con il suo nuovo flagship store e rafforza la presenza del brand oltreoceano.
È morto d'infarto durante una battuta di caccia in Val di Rhemes, in Valle d'Aosta, Luigi Rossi di Montelera della famiglia fondatrice della Martini&Rossi.
Enrico Bartolini è lo chef più stellato d’Italia, i ristoranti a tre stelle passano da 9 a 10 e 29 nuovi indirizzi gourmet fanno il loro ingresso nella Guida. Questi in sintesi i riconoscimenti della "Rossa" 2019 svelati oggi, 16
Secondo i dati diffusi dal Centro di Ricerca per lo Sviluppo imprenditoriale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (CERSI) la punta di produzione più alta dell’agroalimentare italiano, in questo momento, si trova a Cremona.
Durante l'incontro, dedicato al mondo del food e delle sue eccellenze è stata presentata una nuova indagine riguardo al ruolo fondamentale del cibo nelle relazioni individuali e collettive, familiari, con il territorio, come siano driver di
Barilla ha presentato un’offerta vincolante per il ramo d’azienda di Pasta Zara, relativo allo stabilimento di Muggia (Trieste): il gruppo del Nord Est cederà il suo sito produttivo nell’ambito di un accordo
Il più grande Parco del mondo, aperto il 15 novembre 2017 a Bologna, dopo Expo ha raccolto la sfida di rappresentare il cibo italiano e riunire in un unico luogo tutte le filiere dell’agroalimentare Made in
Futuro positivo per l'export dell'agroalimentare italiano che ha ancora un grande margine di crescita ed è trainato dai mercati esteri. Questo è quanto emerge da uno studio di Nomisma sulle potenzialità dell'Agrifood Made in Italy, presentato il 14
Il 17 e il 18 novembre va in scena la prima mostra-evento dedica alle 480 cantine cooperative e ai loro soci produttori (140mila), che operano sul territorio nazionale e producono il 60% del vino italiano, con un fatturato che