Riello Investimenti Partners lancia Linfa Ventures, un fondo dedicato all’innovazione nell’agroalimentare. Punta a raccogliere 80 milioni di euro, i primi 40 entro il 2021. Riello Investimenti, società di gestione del risparmio, pianifica di investire le risorse,
Nel 2020, secondo i dati Ancit, il mercato italiano delle conserve ittiche ha superato i 2 miliardi di euro. Dati positivi per produzione, consumo ed export. Secondo quanto riportato dall’ANSA in base ai dati Doxa 2021 di
Si è conclusa la campagna di raccolta 2021 del Consorzio Casalasco del Pomodoro, con 570mila tonnellate di pomodoro fresco. In linea coi livelli massimi produttivi raggiunti nel 2017. Si è registrata una media brix superiore alla norma, un buon
Bios Line, attraverso Bios Line Holding, accorda a Palladio Holding l’ingresso di PFH nel proprio capitale, con una partecipazione di minoranza. In questo modo, si cerca di accelerare la crescita dell’azienda sul suolo
Il Gruppo Goodeat, proprietario del marchi NIMA Sushi e Pokéria by NIMA, annuncia l’ingresso di un terzo investitore che deterrà una minoranza del Gruppo con un investimento complessivo di 5 milioni di euro. Crisi
MyLab Nutrition Group, startup romana di integratori alimentari, ha concluso un round di investimento di 600mila euro con il Fondo Rilancio Startup, gestito da CDP Venture Capital. L’operazione si è svolta in co-matching con LVenture
Continua ad espandersi Alice Pizza che conta di aprire dieci nuovi locali entro fine anno a Roma, Milano e Torino. Rimanendo fedele alla propria filosofia, Alice intende pianificare una presenza capillare anche nelle aree periferiche
UniCredit e SACE lanciano Bond Food Mezzogiorno, il primo programma di minibond per il settore agroalimentare. Sottoscritte le prime emissioni di 27 milioni da parte di otto imprese del Mezzogiorno. L’iniziativa intende incentivare gli investimenti
Aprirà nel 2023, all’interno del campus dell’Università di Parma, Food Project, il nuovo hub di ricerca finanziato da Miur Regione Emilia Romagna, che ha investito 11,5 milioni di euro. A questo, si sono uniti anche
Mixer Cocktails ha venduto una quota di maggioranza a La Martiniquaise-Bardinet (Lmb), storico gruppo francese del settore degli spirits. In base a quanto comunicato dall’ANSA, l’acquisizione è stata realizzata tramite la società italiana del