Buone le performance registrate dall'azienda, oggi quarto operatore europeo nel mercato della IV gamma. Presente in oltre 25 Paesi conferma la strategia aziendale incentrata su innovazione e internazionalizzazione.
"Per ripartire sono due le scommesse che dobbiamo vincere: una è quella dell’export, e l’altra è quella del sostegno all'horeca", ha affermato Vacondio in fiera a Parma.
Immerso nella campagna Toscana Resort Castelfalfi offre, per il mese di settembre, una nuova esperienza legata al mondo agricolo ed enologico: la vendemmia.
WeChat, una delle piattaforme digitali con il tasso di crescita più veloce al mondo, è una nuova tappa del percorso di digitalizzazione e internazionalizzazione del brand.
Non solo oro e gioielli, ora con la crisi anche vini, formaggi e salumi di alta qualità possono essere dati in pegno in cambio di prestiti.
Il professionista succede a Benoit Bronckart, che diventa il numero uno del colosso della birra per l'Europa centrale
Si rafforza il programma di sviluppo nel Sud Italia con l'intesa tra Nocera Bros, realtà della grande distribuzione radicata nel napoletano, e RetailPro, del Gruppo Pam.
Labomar ha chiuso il primo semestre del 2020 con un fatturato consolidato di 33 milioni di euro. La quota attribuibile alla capogruppo Labomar è pari a 27,6 milioni di euro nel semestre, con un incremento del 18,4%
Nuovo vertice per il gruppo La Linea Verde che si prepara al cambio generazionale. Tecnologo alimentare, esperto di ricerca & sviluppo e qualità e consigliere d’amministrazione dell'azienda dal 2006, Marco Giglioli è stato eletto alla presidenza.
Se il concordato verrà omologato dal tribunale di Reggio Emilia, l'intero capitale di Ferrarini andrà a Rilancio Industrie Agroalimentari, partecipata da Pini Italia insieme ad Amco, partner finanziario.