Gli italiani che consumano vino sono circa il 54% del totale. A causa dell’emergenza Covid si stima una contrazione di ricavi di circa 4,7 miliardi di euro per il 2020
Nonostante gli effetti della crisi globale da Covid-19, reggono le esportazioni del made in Italy agroalimentare. Tra gennaio e luglio l'export è cresciuto del 3% raggiungendo i 26,1 miliardi di euro, sullo stesso periodo del 2019.
Per il 23esimo anno la manifestazione Frantoi Aperti celebra l’arrivo del nuovo olio extravergine di oliva nel periodo della frangitura delle olive. Le visite ai frantoi, quest’anno, si svolgono dal 24 ottobre al 29 novembre.
L'iniziativa parte dalla Toscana. L'associazione La sciabola sul collo, con sede a San Miniato (Pisa), ha lo scopo di formare il pubblico alla corretta tecnica di sabrage, ovvero l’apertura della bottiglia attraverso una sciabola
La community Labour si è ritrovata a Milano, al Wjc Square di viale Achille Papa, per i Legalcommunity Labour Awards 2020, organizzati da Legalcommunity.it, con la collaborazione di Aidp Lombardia, e sponsorizzati da Sicuritalia.
Storico via libera all’etichetta con l’indicazione di provenienza su carni suine trasformate per promuovere il vero made in Italy.
Si chiama Nosh ed è una "boutique" milanese dedicata al gelato. L'insegna di via Boccaccio 14, è opera di Antonella Vienna e Fabio Finizza, mastro gelataio.
Deliveristo allarga gli orizzonti e sceglie di applicare ed estendere il business in tutta Italia. La startup, infatti, dopo aver conquistato Milano, presenta il suo mercato virtuale anche ai ristoratori torinesi
L’alta cucina diventa il motore della grande accoglienza italiana. Dopo un'ottima stagione estiva, il ristorante stellato Petit Royal riapre in anticipo venerdì 13 novembre
Roberto Capone, managing partner dello studio legale CT&P, è stato nominato membro del cda di Consorzi Agrari d’Italia, filiera alimentare del cibo al 100% italiana.