La produzione di Gorgonzola DOP registra un andamento contraddistinto da un deciso segno positivo. Sono state 5.258.828 le forme prodotte da gennaio a dicembre 2021, con un aumento del 3,11% rispetto al 2020, pari a 158.405 forme in più. La
Come è cambiata la ristorazione negli ultimi 10 anni? Uno spuntino veloce tra due riunioni virtuali, mangiare una pizza mentre si guarda la TV o cenare a casa con la famiglia e gli amici. Alcuni stili di
Coati e San Paolo: siglata l’intesa fra i due salumifici, che si uniscono per affrontare insieme le sfide del futuro, con una gamma di prodotti ancora più ampia e una strategia di crescita congiunta.
Veganuary: andiamo a scoprire le nuove tendenze del 2022. Gennaio è il mese dei buoni propositi e del desiderio di cambiamenti, e in cima alle priorità c’è quasi sempre la voglia di rimettersi in forma, mangiare bene
Bindi, società controllata dal fondo BC Partners attraverso il gruppo Forno d’Asolo, ha acquisito Gelpat Tradition. L’obiettivo per il 2022: superare il 30% di ricavi da mercati esteri. Grazie a questa operazione, il gruppo Forno
Augusto Cantele, per primo in tutta la Puglia, decise di creare un vino capace di coniugare al meglio la forza e la morbidezza del Primitivo con la struttura e la complessità del Negroamaro. Nasceva così 20
MySeacret è un indirizzo segreto e di mare, come stigmatizza il nome. È un progetto ambizioso, un’avventura nella Napoli che cambia senza perdere le proprie radici. È arte e cultura gastronomica. È defilato, ma centralissimo. A pochissimi passi
Fipe-Confcommercio lancia l’allarme insieme alla sua associata AIGRIM – Associazione delle Imprese di Grande Ristorazione e servizi Multilocalizzate, per la situazione occupazionale odierna. A rischio 50mila posti di lavoro. In seguito all’esaurimento degli effetti
Treat Report 2022: è appena stata lanciata la guida per scoprire le nuove tendenze golose del 2022 di Baileys. Redatto dalla celebre crema whiskey irlandese insieme al Dr. Morgaine Gaye, futurologa alimentare e ad un gruppo di esperti
di alessandro klun* Il risalto mediatico riservato alle critiche severe che una food blogger statunitense ha rivolto ad un ristorante stellato salentino e ad una recente sentenza in materia di diffamazione favorevole a un notissimo