La coopertiva agricola, con 315 milioni di fatturato e 12mila di soci, riuscirà a produrre ogni anno 50 milioni di bottiglie e 24 milioni di brik in più
Tags :vino
Il "no deal" potrebbe costare caro al made in Italy. Vino e ortofrutta i settori più coinvolti.
L'etichettatura e la presentazione del vino devono contenere l'indicazione di provenienza.
In controtendenza, la produzione di olio di oliva ha subìto un crollo del 36,9% e si è registrato un netto ridimensionamento delle produzioni agrumicole (-6,8%).
Soddisfazioni per Valdobbiadene Bortolomiol. Nel 2018 la cantina ha lanciato tre nuovi vini e visitato oltre 25 mercati confermando il successo del Prosecco Superiore a livello internazionale.
Birra del Borgo lancia Collerosso: il progetto guidato da Matteo Corazza e Matteo Del Sordo e dedicato alla sperimentazione e alla fermentazione spontanea
Grazie all'Ice, l’agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, le aziende del Bel Paese voleranno alla “Prowine Asia”.
Winelivery entra ancora nei record: nel 2018 ha registrato un fatturato in crescita del 500% rispetto all'anno precedente, si è aggiudicata il primato come startup con il maggior numero di soci in Italia e, a una settimana dalla
L’assemblea dei soci di Cantina Valpantena Verona ha approvato all’unanimità il bilancio 2017-2018, per l’esercizio chiuso lo scorso 31 agosto. Nonostante il calo di prodotto disponibile, l’azienda diretta da Luca Degani è riuscita
Il vino come l'oro si conferma porto sicuro. Secondo l’ultima analisi del Liv-Ex (London International Vintners Exchange), il mercato secondario dei vini d'eccellenza, in quindici anni il Liv-Ex 100 ed il Liv-Ex 100 hanno registrato rispettivamente