Chiude con una crescita tendenziale in valore del 18,3% (1,7 mld di euro) l’export italiano di vino nel primo trimestre di quest’anno. Secondo l’Osservatorio di Unione Italiana Vini (UIV), che ha elaborato i dati
Tags :vino
Primo quadrimestre in buona salute per il Brunello di Montalcino, con le 2 annate all’esordio sul mercato (Riserva 2016 e 2017) protagoniste di ottime performance. Lo rileva il Consorzio del vino Brunello di Montalcino che ha elaborato,
Da venerdì 17 a domenica 19 giugno a Milano in Piazza Città di Lombardia, la avveniristica piazza coperta che fa da sfondo alla sede di Regione Lombardia, Arte del Vino, in collaborazione con Ambrosiana Wine, organizza VINIAMO +
Il Consorzio di Tutela Vini Collio ha partecipato alla manifestazione Mare&Mosto – Le vigne sospese, tenutasi il 22 e il 23 maggio nell’ex Convento dell’Annunziata a Sestri Levante. In particolare,
Tra antiche cisterne greco-romane a 40 metri di profondità, sulle terrazze dei grandi alberghi, in cortili e palazzi storici, nelle boutique e nei ristoranti, in spettacolari spazi privati e tra le vasche dell’Acquario di Napoli:
Signorvino, la catena di enoteche con cucina lanciata nel 2012 da Sandro Veronesi, dona nuova continuità allo sviluppo e consolidamento del brand con 15 nuove aperture previste nel 2022-2023. L’hub del gusto dedicato soprattutto agli amanti
Durante l’edizione 2022 del Vinitaly, Federvini, Unione italiana Vini e Comité Vins, presso il padiglione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, hanno presentato la piattaforma digitale U-label. U-label, sviluppata in 24 lingue, consente di
“Il Lugana è una DOC in crescita ed in piena salute, nonostante gli anni non facili che abbiamo affrontato”: queste le prime parole del nuovo presidente del Consorzio del Lugana, Fabio Zenato, che è stato eletto martedì 5
È record storico per il commercio di vino italiano nel mondo. Il 2021 si chiude infatti con una crescita del 12,4% in valore, per un corrispettivo di 7,1 miliardi di euro e una bilancia commerciale, tra le più performanti
*di alessandro klun Introdurre nel piano didattico di scuole medie e superiori l’insegnamento della storia, cultura e civiltà del vino, o quelle inerenti alla geografia dei vitigni per far conoscere alle giovani generazioni il



