Il Consiglio di Federvini ha nominato Gabriele Castelli (in foto a sinistra) direttore e, contestualmente, Francesca Migliarucci (in foto a destra) vicedirettrice. Le nomine rispondono alla volontà di valorizzare risorse interne alla struttura che hanno
Tags :vino
Peggiora il trend dell’export italiano di vino, che chiude il quadrimestre con un tendenziale a volume a -3,7%, mentre anche i valori virano in negativo per la prima volta nel 2025 (-0,9%, a 2,5 miliardi di
Il settore del vino resiste alle incertezze. Secondo i dati Nomisma per l’Osservatorio Federvini, nel 2024 l’export complessivo ha raggiunto i 10,5 miliardi di euro, con un saldo commerciale positivo di 8,9 miliardi, rafforzando la leadership
Monteleone21, firmato Masi Agricola, apre ufficialmente al pubblico e prende vita nel cuore della Valpolicella Classica, a pochi minuti da Verona e dal Lago di Garda. Da venerdì 30 maggio, sarà a disposizione degli enoappassionati un
Tenuta Ulisse, cantina abruzzese attiva nella produzione e commercializzazione di vini autoctoni, la cui maggioranza è detenuta da White Bridge Investments II, ha acquisito Cirelli, realtà specializzata nella produzione di vini biologici e in anfora di
Parla di resilienza, parola chiave spesso abusata ma in questo caso calzante, di cicli di consumo di vino e delle complessità attuali all’interno della ricerca accademica“Resilienza e preparazione al prossimo ciclo di consumo
di letizia ceriani È una crescita esponenziale quella di Italian Wine Brands (IWB) che, dalla fondazione nel 2015 – anno della quotazione sull’allora mercato AIM, oggi EGM, attraverso la pre-booking IPO Challenger promossa da Electa Ventures di
L’azienda vitivinicola veronese, ormai centenaria, Pasqua Vini, nel 2024 ha registrato un fatturato di 63,5 milioni di euro (in crescita del 6% sul 2023). In notevole crescita la propria quota di export (che passa dall’87,6% al 90,2% rispetto all’
Federvini, la principale associazione italiana dei produttori di vini e spiriti, si unisce alle associazioni europee rappresentanti, rispettivamente, i produttori di vino (CEEV) e di spiriti (spiritsEUROPE), nell’appello alle istituzioni europee affinché vini e
Signorvino, la catena di enoteche di proprietà del gruppo Oniverse (famiglia Veronesi), ha superato le aspettative per l’anno 2024, registrando un fatturato complessivo di 85,7 milioni di euro, con una crescita del +17,5% rispetto al 2023. Inoltre, la