Lorenzo Cesconi, Vignaiolo in Trentino, è il nuovo Presidente di FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. È stato eletto mercoledì 9 marzo a Piacenza durante l’assemblea ordinaria dei soci che ha visto anche il rinnovo del Consiglio direttivo della Federazione. Cesconi succede a Matilde Poggi che è stata alla guida di FIVI per nove anni e attualmente […]
Tags : vini
La manifestazione Vignaioli di Montagna, quest’anno inizia con tre masterclass dedicate alla viti-enologia delle Terre alte che seguono il filo conduttore dei colori dei vini di montagna, in un percorso studiato per valorizzare la varietà di territori e i vini di altura. I Vignaioli Indipendenti del Trentino, i Vignaioli Indipendenti dell’Alto Adige e il Trento Film Festival […]
Il Consorzio di Tutela Vini Collio ha reagito energicamente alle difficoltà date dalla situazione pandemica che si sono protratte nel 2021 e ha chiuso l’anno in ottima crescita, segnando il 15% in più di imbottigliato rispetto all’anno 2020 nel periodo di riferimento tra gennaio e novembre. “È ottimo per noi riscontrare una crescita così significativa […]
Al via la Prima Rassegna nazionale dei vini Piwi. Ovvero sono vini di uve PI WI (“pilzwiderstandsfähig” in tedesco) resistenti alle malattie funginee. Oggi nella scienza e nella ricerca si parla sempre più spesso di “Nuovi vitigni innovativi” in questo contesto. Questi vitigni sono altamente resistenti alle malattie funginee e consentono una significativa riduzione dell’uso dei prodotti fitosanitari. Pertanto, sono un’alternativa ovvia alla […]
Vino italiano in recupero del 3,5% nel 2021, grazie alla spinta dell’export nei principali mercati internazionali. Migliore potenziale di crescita in Cina, Canada e Giappone. Crescita record per il bio e per il 2021 atteso un rimbalzo del 5,4%.
Debutta l’evoluzione dell’app Percorsi con la declinazione Abruzzo wine esperience, ultima tappa del progetto a sostegno dell’enoturismo.
Le perdite sono state ingenti. Secondo l’analisi di Tradelab nel canale horeca nel 2020 i vini hanno perso il 37% mentre il settore spirits il -41%, rispetto al 2019. Guardando solo al mese di marzo 2021, per i vini si stima una perdita dell’87% e per gli spiriti 90%.
Secondo il Consorzio Tutela Vini Valpolicella, nel quinquennio 2013-2018 le esportazioni di vini rossi dop del Veneto in Ucraina hanno registrato un balzo del 42%, per un valore complessivo di quasi 838 mila euro.
Sandro Boscaini, presidente di Federvini, è stato eletto vice presidente di Federalimentare, la federazione che rappresenta l’industria italiana degli alimenti e delle bevande. Il professionista affiancherà il Presidente Ivano Vacondio.
Nella divisione wine&spirits di Moët Hennessy entra Château du Galoupet, tenuta provenzale specializzata nei vini rosé.