Smart working, didattica digitale, ordinanze locali, chiusure ed esclusione dai DL Ristori le principali cause della crisi della distribuzione automatica
Tags : vending machine
Il settore non è stato incluso dal Governo nel DL Ristori. Confida chiede che siano previsti interventi a favore anche della distribuzione automatica.
IVS Group, specializzato nella gestione di distributori automatici, nel 2019 ha registrato ricavi per 462,9 milioni di euro, con un incremento del 6,6%.
Il settore del vending è in crisi a causa del coronavirus. Penalizzato dalle chiusure forzate di scuole, università e dallo smart working delle aziende, chiede al Governo interventi urgenti per le 3mila aziende che danno lavoro a oltre 30mila persone in Italia.
Il gruppo torinese ha acquistato ai blocchi 6,9 milioni di azioni di Ivs Group, corrispondenti al 17,71% del capitale dai fondi Amber Capital Uk llp e Amber Capital Italia sgr, scesi sotto la soglia rilevante del 5% del capitale.
Secondo Confida, il comparto dei distributori automatici è in crescita con oltre 822mila vending machine installate (+1,4%) e 12 miliardi di consumazioni. Caffè e acqua trainano il settore mentre crescono le bibite zero zuccheri, la frutta secca e i prodotti biologici
La startup FrescoFrigo ha raccolto 260mila euro da due nuovi soci, che si aggiungono agli 1,2 milioni di euro raccolti recentemente
L’azienda Frescofrigo lanciata da Enrico Pandian e Tommaso Magnani dovrebbe chiudere il 2019 con ricavi a 500mila euro.
Secondo lo studio di settore realizzato per Confida da Accenture, nel 2017 in Italia i distributori hanno dispensato 2,7 miliardi di caffè a circa 23,5 milioni di consumatori: oltre un italiano su due.
Sono circa 6mila le attività del settore della distribuzione automatica in Italia - tra sedi d'impresa (3.583) e unità locali (2.381) - che registra una crescita del 2%, secondo l’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati registro imprese al primo trimestre 2018 e 2017.