Sono 4,1% i vegetariani in Italia, a fronte di 2,3% di vegani e 12,1% di flexitariani, ovvero coloro che prediligono un’alimentazione di tipo vegetariana, senza rinunciare ad alimentarsi sporadicamente anche di proteine animali. Le app di food
Tags :sx2
di letizia ceriani Nel futuro del delivery si delineano nuovi scenari: logistica efficace e sostenibile, meno spreco di cibo, più diritti per i riders, cibi sani e stagionali. L’Italia, pur con i suoi tempi,
Acetaia Giusti, la più antica acetaia del mondo, ha un nuovo head of marketing, Massimiliano Ceresini (in foto). Ceresini vanta una lunga esperienza in ambito marketing e comunicazione sviluppata negli anni in aziende di rilievo.
Da oggi, a seguito del via libera dell’Unione europea, la polvere sgrassata di acheta domesticus (il comune grillo) potrà essere utilizzata nei prodotti alimentari e arriverà quindi sugli scaffali dei nostri supermercati. Cinque anni
Il maltempo di questi giorni con il ciclone polare Thor sta portando l’inverno vero, ma continua a sconquassare l’agricoltura con danni su almeno un 30% delle colture di stagione, radicchio, cavolo e finocchi in
di letizia ceriani La Famiglia Cotarella dal 1979 fa vino di alta qualità. Nel 2015 la guida dell’azienda – che era in mano ai due fratelli Renzo e Riccardo – passa a Dominga, Marta ed Enrica Cotarella, terza
«Una normativa unilaterale, discriminatoria e sproporzionata». Questo il commento di Micaela Pallini, presidente di Federvini – alla notizia del via libera alla normativa irlandese che prevede l’applicazione di messaggi demonizzanti sul rapporto tra alcol e
L’inizio dell’anno coincide con il Veganuary, il mese dedicato alla consapevolezza del regime alimentare che deriva esclusivamente dal regno vegetale. Dai dati interni di Uber Eats (da gennaio 2019 a novembre 2022), è emerso che sempre
12oz (ne abbiamo parlato su MAG), retail format specializzato nel servizio rapido di coffee&milk based drinks, concepite principalmente per il consumo in movimento, apre il suo 21° punto vendita in Stazione Centrale a Milano,
È stato firmato oggi l’accordo che prevede la collaborazione quinquennale tra Ferrarelle Società Benefit, storica azienda italiana attiva nel mercato delle acque minerali, e l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli