Probios Group, player attivo nel settore dell’alimentazione salutistica, biologica e free-from, con il sostegno di Agreen Capital, ha acquisito la quota di maggioranza del capitale sociale di BMS, azienda umbra specializzata nell’acquisto, trasformazione
Tags :Slider
Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e l’apertura internazionale di Melbourne nel 2024 (LEGGI QUI), il Mercato Centrale continua il suo percorso inaugurando una nuova sede a Bolzano, all’interno del WaltherPark, il grande progetto di
Teca, family office della famiglia veneta Toffano Pagnan, tramite il veicolo societario Tecagrain, è entrato nel capitale di Pane Forno Italiano, azienda specializzata nella produzione di pane surgelato destinato ai canali Gdo,
Spoon Brands, basket company di Spoon Holding specializzata nel food retail, ha acquisito il 45% delle quote di Rossopomodoro. L’obiettivo è imprimere un’accelerazione allo sviluppo della catena, che, nata nel 1998, oggi ha
Morato Group, tra i principali player europei nel settore della panificazione industriale, ha ottenuto un finanziamento da 110 milioni di euro destinato a sostenere e accelerare il proprio piano di crescita e sviluppo sostenibile.
Il Cda di Eataly ha varato un aumento di capitale da 75 milioni di euro. L’aumento di capitale è sostenuto dai soci Investindustrial, che controlla una quota di maggioranza del 52% dal settembre 2022, insieme a Eatinvest della
La Compagnia del Cuoppo, holding di partecipazioni proprietaria del brand “Il Cuoppo friggitori napoletani”, ideato dai fratelli Giorgio e Andrea Sangiovanni (in foto), ha chiuso il 2024 in crescita. La Compagnia del Cuoppo è partecipata inoltre dalla
Foster Clark Products (FCP), gruppo industriale della Holding Francis Busuttil & Sons Limited e attivo nel settore alimentare con il marchio Foster Clark’s, ha chiuso l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Preziosi Food,
Oniwines, progetto vitivinicolo del Gruppo Oniverse, ha acquisito il 100% di Pico Maccario, cantina simbolo del Monferrato, presente in oltre 48 Paesi e produttrice di vini come Barolo, Barbaresco, Nizza, Barbera, Gavi e Moscato.
Nel primo semestre del 2025 i ricavi consolidati di illycaffè sono stati pari a 319 milioni di euro, registrando un incremento dell’11% a tassi di cambio costanti rispetto all’esercizio precedente. La crescita organica conseguita nel primo