Un nuovo stabilimento per una nuova stagione di crescita ed espansione. Ferrarini ha annunciato la firma di un preliminare per l’acquisto di un terreno a Masone, nel comune di Reggio Emilia, dove sorgerà un
Tags :prosciutto
*di letizia ceriani Nelle Marche, sulle storiche colline del Montefeltro, e più precisamente nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, nasce nel 2015 la sede del Consorzio del Prosciutto di Carpegna con lo scopo di
Il consorzio Prosciutto toscano torna negli Stati Uniti, principale mercato extra EU. Nel 2021, l’export del prodotto è cresciuto del 30%. La missione b2b è articolata in due tappe: la prima a Miami, con un workshop presso
Si riparte dai quartieri, riscoperti anche in seguito all'emergenza santiaria che ha investito il nostro Paese. In occasione del Natale, Ferrarini ha deciso di celebrare la cultura alimentare italiana sostenendo i piccoli negozianti delle città.
Se il concordato verrà omologato dal tribunale di Reggio Emilia, l'intero capitale di Ferrarini andrà a Rilancio Industrie Agroalimentari, partecipata da Pini Italia insieme ad Amco, partner finanziario.
Un gruppo d'imprenditori italiani insieme a Intesa Sanpaolo hanno presentato una manifestazione d’interesse che prevede un intervento urgente e un piano industriale per il risanamento e rilancio di Ferrarini e Vismara
L’export del Prosciutto di San Daniele mantiene un andamento stabile e il pre-affettato si conferma il trend più performante. Nel 2018 oltre 2,7 milioni di cosce di suino avviate alla lavorazione.
Salumificio Fratelli Riva ha presentato la linea Maialino d’Oro Alta Qualità, il prosciutto cotto realizzato con prodotti a base di carni certificate allevate senza l’impiego di antibiotici.