L’Italia tornerà a essere un Paese importante nelle relazioni economico commerciali con l’Argentina. Lo ha affermato Lino Barañao (nella foto), ministro argentino della Scienza e della Tecnologia, in un’intervista al Sole24
Tags :Produttori
Nasce la prima Wikipedia interattiva della cucina. Si chiama Flick on Food ed è una app italiana utile per conoscere l’origine degli ingredienti. Il progetto, si legge su thefoodmakers.startupitalia.eu, è nato dall’intuizione di
L’innovazione può rilanciare l’agricoltura: proteggere con un brevetto le nuove varietà vegetali è la sfida che le imprese agricole italiane possono lanciare per recuperare valore e redditività in un settore considerato troppo poco innovativo.
Se l’agroalimentare registra nel complesso un periodo positivo in termini di giro d’affari, il settore lattiero-caseario in particolare vive ancora una crisi che solo l’internazionalizzazione sembra poter risolvere. In Italia, infatti, dal 2010
Un anno dopo l’inizio di Expo, Coldiretti ha tracciato un bilancio positivo sugli effetti che l’Esposizione di Milano ha avuto sul turismo e sul cibo italiano. Per le esportazioni alimentari il 2015 ha registrato
F.lli Galloni S.p.A, storica azienda di Langhirano specializzata nella produzione di prosciutti crudi di Parma di qualità superiore, è stata ammessa al progetto Elite di Borsa Italiana che ha l’obiettivo di accelerare
LVenture Group, holding di partecipazioni quotata sul Mercato telematico azionario (Mta) di Borsa Italiana, annuncia un co-investimento per un valore complessivo di circa 800 mila euro in wineOwine, la startup che vende attraverso un portale e-commerce
Il nome può essere poco fantasioso, ma sicuramente è immediato: Birra. Si chiama così il nuovo pub a Berlino nato dalla collaborazione tra il Birrificio Lambrate di Milano e il Ma che siete venuti a fà
Elite, il programma ideato da Borsa Italiana nel 2012 per accelerare la crescita delle piccole e medie imprese e avvicinarle al mercato dei capitali, ha accolto 30 nuove aziende del nostro Paese. Il progetto ha raggiunto così 389
L’Italia scende dal podio dei maggiori consumatori di vino al mondo: il nostro Paese è stato raggiunto dalla Germania ed è ormai preceduto da Stati Uniti e Francia. La crescita dei consumi in Italia è stata infatti