Non esiste sviluppo senza innovazione, con un’attenzione all’evoluzione della domanda nazionale ed internazionale. È l’assunto irrinunciabile col quale Cibus Connecting Italy 2023 torna in scena a Parma dal 29 al 30 marzo. L’ambizioso progetto che
Tags :parma
Dopo Bologna e Reggio Emilia, Doppio Malto inaugura un nuovo locale in Emilia-Romagna, a Parma in zona Campus, Largo Sergio Leone 9a, vicino al cinema The Space fresco di un importante restyling. Si tratta del 35
Parma torna a ospitare la “Cena dei Mille”: martedì 6 settembre la città ducale si trasformerà nuovamente in un ristorante gourmet sotto le stelle. Tra Piazza Garibaldi e Strada della Repubblica, in pieno centro storico, si
Quattrocentocinquanta panettoni per circa 4 quintali di dolce impasto: l’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano celebra “La Notte” più dolce dell’anno sotto il cielo di Palazzo della Pilotta, nel centro
Concluso il countdown per il Campionato Mondiale della Pizza 2022, dopo due anni di stop causati dalla pandemia, finalmente a Parma dal 5 al 7 aprile si riaccendono i forni della più importante manifestazione di professionisti della pizza
Parmigiano Reggiano vince in Ecuador. Non è passato il tentativo del gruppo Kraft Foods Group Brands LLC di registrare il marchio “KRAFT PARMESAN CHEESE” in Ecuador. L’Ufficio competente in Ecuador, dopo avere ricevuto l’opposizione
Coati e San Paolo: siglata l’intesa fra i due salumifici, che si uniscono per affrontare insieme le sfide del futuro, con una gamma di prodotti ancora più ampia e una strategia di crescita congiunta.
Inkiostro, ristorante una stella Michelin della famiglia Poli a Parma, dopo la duratura collaborazione con lo chef Terry Giacomello, ora troviamo in cucina Salvatore Morello. Originario di Catanzaro, classe 1984, vanta un curriculum ricco e formativo:
L’azienda parmigiana conferma la propria crescita raddoppiando la linea produttiva a Parma e investendo in nuove risorse umane con nuove assunzioni pari al 20% del personale dipendente in essere.
Raggiunge quota 11,5 milioni di euro l’importo complessivo. Finanziamenti pubblici dal MUR e dalla regione, quasi 4 milioni in arrivo dal mondo imprenditoriale e associativo del territorio. Il 30 aprile la posa della prima pietra dell’edificio 1