Il controllo di Esselunga passa alla seconda moglie e alla figlia di Bernardo Caprotti. Stop alla procedura di vendita dell’azienda. Il nuovo presidente è il notaio Piergaetano Marchetti. Sono queste le tre novità principali dopo
Tags :Imprenditori
Ha compiuto due anni Ruben, il ristorante solidale di Milano aperto il 4 ottobre 2014 dalla Fondazione dell’ex presidente dell’Inter Ernesto Pellegrini (nella foto) in via Gonin, zona Giambellino. All’incontro organizzato in occasione del
Tannico, il portale di vendita di vino online che conta 6mila etichette e 40mila clienti, ha raccolto 3,8 milioni di euro da un gruppo di investitori guidato dal Programma 101 (P101) e composto da Matteo de Brabant (
Il Mercato Metropolitano chiude i battenti anche a Torino. Dopo Milano (dove la riapertura è ancora congelata) ora è la volta del sito di Porta Susa nel capoluogo piemontese. Dietro alla decisione ci sarebbe l’affitto troppo
Il mondo del vino italiano è in buona salute. Ma potrebbe stare ancora meglio se parlasse una sola lingua all’estero, se ricevesse un maggiore aiuto dalle istituzioni e se sapesse cogliere la sfida del digitale
Masi Agricola, tra i principali produttori italiani di vini di qualità e conosciuta nel mondo per i suoi Amaroni, ha annunciato l’acquisto del 60% di Canevel Spumanti, con sede in Valdobbiadene (TV), nonché una pari
Nel futuro di Eataly ci sono sempre più investimenti negli Stati Uniti. Lo ha detto il fondatore della catena di cibi di alta qualità Oscar Farinetti (nella foto) a WineNews.it, spiegando che «Italia e
È stata ufficializzata l’apertura della sede distaccata dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Unisg) nel nuovo Birrificio Baladin a Piozzo, in provincia di Cuneo. Lo ha annunciato su Twitter il proprietario di Baladin Teo
Con l’approvazione alla Camera del Testo unico del vino, l’Italia punta ad avere una sola norma di riferimento per il settore vitivinicolo con l’obiettivo di accelerare il percorso di semplificazione burocratica, promosso
La “febbre” per la ristorazione in Italia c’è, ma non è alta. Il periodo della crisi sembra finalmente alle spalle, restano però alcuni problemi che frenano la crescita del settore. Lo ha spiegato a Foodcommunity.it