Ettore Nicoletto (nella foto), vicepresidente del Consiglio del Gruppo Vini di Federvini è stato eletto membro del board del Comité Européen des Entreprises Vins, l’associazione europea che rappresenta l’industria del vino. La nomina,
Tags :federvini
Federvini e Cia – Agricoltori Italiani hanno criticato la proposta di Serge Hercberg, creatore di Nutriscore, di marchiare le bevande alcoliche come pericolose. «Abbiamo appreso con sconcerto il tentativo di voler applicare nel peggior modo possibile
Federvini lancia un appello al Governo per difendere vini e spiriti da possibili tassazioni della Commissione Europea. «Prima ancora che la relazione sul Piano di lotta contro il cancro sia effettivamente approvata dal Parlamento Europeo –
Federvini lancia il suo programma per l’internazionalizzazione, per promuovere all’estero dai vini agli spiriti e gli aceti. Si punta tutto sulla digitalizzazione del Paese per favorire le attività commerciali, soprattutto verso l’estero.
Federvini si oppone al il Prošek per difendere le Dop e Igp europee. Il 2 novembre si sono riuniti a Venezia il Ministero delle Politiche Agricole, Regione Veneto, Regione Friuli-Venezia Giulia, consorzi di tutela e
Masi Agricola, storicamente associata a Federvini, aderisce al progetto pilota U-label. Il lancio è stato presentato, a Bruxelles, dal Comité Européen des Entreprises Vins (CEEV) e da SpiritsEUROPE, in rappresentanza dei produttori di vini e
Il professionista 52enne proviene da The Coca-Cola Company dove ha ricoperto la carica di EU Affairs Director dopo sette anni come direttore comunicazione e public affairs per l’Italia, oltre che come direttore government relations
Nell’evento pubblico di Federvini, sono state discusse le sfide che attendono quello che è uno dei settori trainanti del made in Italy nel mondo.
Già presidente del Gruppo Spiriti, la professionista succede a Sandro Boscaini (Masi Agricola) che ha guidato l’associazione per due mandati, dal 2014.
Il progetto è volto a una maggiore conoscenza degli elementi che caratterizzano l’autenticità del vino.