Dall'unione di Aidepi e Aiipa nasce Unione Italiana Food, la più grande associazione in Europa che raggruppa 450 imprese produttrici di beni alimentari di oltre 20 settori merceologici, e un fatturato di oltre 35 miliardi di euro, di
Tags :Export
Secondo i dati diffusi dal Centro di Ricerca per lo Sviluppo imprenditoriale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (CERSI) la punta di produzione più alta dell’agroalimentare italiano, in questo momento, si trova a Cremona.
Futuro positivo per l'export dell'agroalimentare italiano che ha ancora un grande margine di crescita ed è trainato dai mercati esteri. Questo è quanto emerge da uno studio di Nomisma sulle potenzialità dell'Agrifood Made in Italy, presentato il 14
E' stato raggiunto l’accordo per l’abolizione delle barriere non tariffarie per gli agrumi italiani che potranno così raggiungere la Cina con gli aerei cargo.
Il vino italiano cresce, ma troppo poco. Secondo i dati elaborati da Banca del Ceresio il settore ha visto una ripresa delle vendite a partire dal 2014, e sul lungo periodo (2009 - 2017) la crescita è stata dell'’1,8%.
Aidepi ha diffuso i dati di settore secondo i quali la produzione mondiale di pasta oggi sfiora i 15 milioni di tonnellate, in crescita del 3% rispetto all’anno scorso e quasi il doppio rispetto al 1998.
Secondo gli ultimi dati Istat relativi al secondo semestre 2018, il Nord Est è l’area dove le esportazioni crescono di più (+3,8%): il Veneto che gioca un ruolo chiave, soprattutto all’interno dell’Unione Europa, con le
La cooperazione di settore italiana, con oltre 480 imprese e più di 14mila soci viticoltori, traina la crescita attraverso l'export. L'argomento sarà approfondito durante il “VIVITE - Festival del vino cooperativo".
Secondo uno studio di Nomisma l'agroalimentare vale il 9% del Pil italiano (133 miliardi di euro), coinvolge 1,3 milioni di imprese e dà lavoro a 3,2 milioni di persone.
Secondo l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, nel secondo quadrimestre si sono accentuate le difficoltà di crescita negli Usa per il vino del Belpaese con un export che si arresta al +0,7% per un corrispettivo di 1,11 miliardi