Secondo il rapporto Eurostat sul settore lattiero caseario, nel 2017 in Europa sono stati prodotti 10,2 milioni di tonnellate di formaggio. La Germania è prima per produzione e export di formaggio.
Tags :Export
La Turchia si conferma il principale produttore mondiale di nocciole con un aumento del 30% nelle importazioni in Italia destinate a rifornire soprattutto l’industria dolciaria
L'azienda torinese di cioccolato, che ha lanciato un aumento di capitale della controllata Venchi Greater China di Hong Kong, ha ricevuto sostegno da: Simest, che ha investito complessivamente quattro milioni di euro assumendo una partecipazione
Secondo i dati Eurostat, l’Italia è il secondo paese europeo per produzione di arance, con 1,5 milioni di tonnellate (25% del totale), seguita dalla Grecia, con un milione di tonnellate (16%). La Spagna conferma il suo primato, anche
Record per le esportazioni di prodotti agroalimentari made in Italy nel mondo. Trainano la crescita: vino, ortofrutta, salumi, formaggi e pasta.
In Italia se ne producono 50 milioni all’anno: quasi uno per cittadino. Ormai è un prodotto destagionalizzato. E ha conquistato anche l’attenzione dei grandi chef stellati.
Tra i prodotti made in Italy più gettonati ci sono lo spumante e il prosecco che prendono la via di Regno Unito (282 milioni, +5,3%) e Stati Uniti (245 milioni, +13 %), Belgio (+33,5%) e Svezia (+31,6%). Il panettone e i prodotti
Secondo i dati di Assoavi, Associazione Uovo Italiano, in Italia vengono prodotti 850mila tonnellate per un valore di 1,2 miliardi di euro, che equivalgono a un fatturato dalle vendite del prodotto finito pari a 1,5 miliardi di
Effetto Verdicchio: secondo i dati regionali sul commercio estero diffusi dall'Istat, i primi nove mesi del 2018 si sono infatti chiusi con una crescita in valore del vigneto Marche nel mondo del 9%, quasi il triplo rispetto
Sorgente Valcimoliana, con il marchio Acqua Dolomia, chiuderà il 2018 con il numero record di 100 milioni di bottiglie vendute e un valore previsionale della produzione di oltre 13 milioni di euro, in crescita del 16% sul 2017.