Superano le aspettative i risultati complessivi delle esportazioni dei distretti agroalimentari italiani nei primi nove mesi del 2024: oltre 21 miliardi di euro, con un progresso del 7,7% a prezzi correnti rispetto al periodo gennaio-settembre del 2023. È quanto emerge
Tags :Export
Secondo le stime di Nomisma Wine Monitor, dopo un 2023 in leggero calo sul fronte dell’export (a valori), e un mercato nazionale che ha risentito dell’effetto dell’inflazione, portando a una riduzione delle vendite
La presidente di Federvini Micaela Pallini (nella foto) è intervenuta a Chicago alla prima edizione del Vinitaly Usa per illustrare alcune delle principali evidenze dell’export dei vini italiani negli Stati Uniti, primo mercato internazionale di
Il primo semestre 2024, stando ai dati Istat elaborati da Fruitimprese, segna una crescita dell’export di ortofrutta fresca in Italia del 5% in volume (1.818.378 tons) e del 3% in valore, che si attesta di poco al di
Nel corso del 2023 sono stati prodotti 39,5 milioni di kg di Mortadella Bologna IGP e venduti 33,3 milioni di kg. Rispetto al 2022 la produzione è cresciuta del 3,7% e le vendite dello 0,4% (dati forniti dall’organismo di controllo IFCQ
Il bilancio del 2023 dello Speck Alto Adige IGP conferma il miglioramento costante della qualità e la sempre maggiore notorietà del marchio (in Italia, in Europa e negli USA), e la sua salvaguardia da un uso
Vendemmia, produzione, export: l’Asti Docg archivia un 2023 complicato per i vini italiani e in chiaroscuro anche per la denominazione piemontese regina delle bollicine aromatiche. Lo rileva il Consorzio Asti con un focus sui fondamentali
Un 2022 positivo per DalterFood Group, impresa emiliana che opera nel comparto lattiero caseario. Il gruppo fa segnare una crescita, raggiungendo 146 milioni di euro di fatturato, pari al +14,14% sul 2021. L’incremento riguarda anche i volumi, che
L’export di formaggi italiani nei primi quattro mesi del 2023 ha registrato in Europa un +6,4% a volume e un +19,3% a livello globale. In particolare, sono i formaggi freschi con +10,4% e i grattugiati con +5,7% le due
Nel 2021, la filiera agroalimentare ha registrato ricavi da 10 miliardi di euro, impiegando circa 14mila addetti. Considerando le società di capitali con fatturato superiore a 500mila euro, nel triennio 2019-2021 il fatturato medio delle imprese associate