Comincerà, mercoledì 10 agosto, la vendemmia nei vigneti Ferrari, 16 giorni prima rispetto allo scorso anno. L’estate particolarmente calda è responsabile del forte anticipo dei tempi di raccolta delle uve. Si inizierà dai vigneti più in bassa
Tags :dx3
Ondata di caldo, ma boom di prenotazioni al ristorante: nel bilancio di mezza estate di TheFork, il mese di ha visto un aumento delle prenotazioni del +40% rispetto al 2021 e del +25% sul 2019. In crescita anche il
Anthilia Capital Partners sottoscrive bond a medio-lungo termine per 7 milioni di euro in favore di HDP, holding del gruppo Del Pesce, attivo nel settore dell’acquacoltura sostenibile. L’operazione mira a sostenere l’aumento della
*di alessandro klun A chi non è capitato, recatosi a mangiare pesce al ristorante, di vedere, all’ingresso del locale, crostacei vivi, adagiati su un letto di ghiaccio in attesa di essere cucinati. E’ bene sapere
NielsenIQ ha rilasciato i dati aggiornati sull’andamento del valore e del volume delle categorie nella grande distribuzione in Italia oggi. L’85% delle categorie più rilevanti genera un fatturato maggiore rispetto al 2021, mentre il 90% di
San Benedetto fa il suo ingresso nel segmento degli Energy Drink con due prodotti dalle caratteristiche uniche e innovative: San Benedetto SB Energy Super Boost e San Benedetto Fruit & Power, un’esplosione di
Il riuso delle acque reflue depurate in agricoltura ha un potenziale enorme (9 miliardi di metri cubi all’anno, l’acqua esce dai depuratori), ma in Italia viene sfruttato solo per il 5% (475 milioni di metri cubi). È
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha consegnato al pastificio pugliese Granoro il riconoscimento riservato ai marchi d’impresa attivi da almeno 50 anni con un forte legame al territorio. Granoro, pastificio pugliese attivo nel settore della
Se non pioverà nei prossimi 10 giorni, la produzione di mais si dimezzerà. Lo confermano i dati di Cia-Agricoltori Italiani. Le stime sono di un crollo del 50% con una resa di 40/50 quintali per ettaro, paragonabile all’
Parliamo dei vini ancestrali e rifermentati in bottiglia (col fondo, sur lie, sui lieviti), che oggi trovano un rinnovato interesse da parte di un pubblico sempre più vasto, grazie a