Ferrari Trento: parte in anticipo la vendemmia 2022

Comincerà, mercoledì 10 agosto, la vendemmia nei vigneti Ferrari, 16 giorni prima rispetto allo scorso anno. L’estate particolarmente calda è responsabile del forte anticipo dei tempi di raccolta delle uve.

Si inizierà dai vigneti più in bassa quota, dove sarà necessaria una vendemmia non solo anticipata, ma anche molto veloce, salendo poi di quota, dove i grappoli hanno una maturazione più graduale, dettata dalle variazioni termiche più sensibili tra giorno e notte, fondamentale caratteristica dei vigneti di montagna, che assicura, anche in annate così calde, una buona acidità delle uve, elemento fondamentale per la produzione di bollicine eccellenti.

«Ricordando un po’ quella del 2003, la vendemmia 2022 si profila nella norma dal punto di vista della quantità – commenta Marcello Lunelli (a destra nella foto), enologo e vicepresidente di Ferrari Trento – e, nonostante l’andamento stagionale, con prospettive buone dal punto di vista qualitativo, grazie alle piogge di inizio agosto, ma soprattutto ai particolari accorgimenti messi in pratica nei vigneti di Chardonnay e Pinot Nero di Ferrari Trento».

Fondamentali in questo senso sono, quindi, le buone pratiche in vigna che gli agronomi Ferrari affinano ogni vendemmia, praticata esclusivamente a mano per una ulteriore selezione delle uve, passaggio finale dell’importante lavoro svolto nel corso di tutta la stagione con grande meticolosità.

Per una gestione ottimale delle risorse idriche, importanti la pratica dei sovesci con sostanze organiche che trattengono l’acqua, il lavoro per ottenere una sempre maggior porosità dei terreni, la lavorazione dei vigneti secondo una logica di massimo equilibrio vegetativo e sostenibilità e, non ultima, la scelta di fare ricerca su nuovi portainnesti, come il tipo M, cioè gli apparati radicali di ultima generazione, frutto di una intensa attività di studio condotta dall’Università di Milano con il supporto di Winegraft, di cui Marcello Lunelli è presidente, che garantiscono di risparmiare fino al 40% del consumo di acqua.

Nella sua continua ricerca dell’eccellenza, dalla vigna al bicchiere, Ferrari lavora da anni nell’ottica di una sempre maggiore sostenibilità e qualità delle sue uve, tanto che i suoi vigneti sono certificati biologici dal 2017 e i vigneti conferenti seguono un rigido protocollo di sostenibilità. La lungimiranza, inoltre, di aver investito in vigneti sempre più in alta quota si è dimostrata una scelta assolutamente determinante, in questi anni di cambiamento climatico, per mantenere costante la qualità dei suoi Trentodoc, le “bollicine di montagna” per eccellenza.

Ferrari Trento: parte in anticipo la vendemmia 2022

Letizia Ceriani

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram