Il Consorzio del Prosciutto di Parma registra importanti risultati nella tutela della Dop e della relativa denominazione, grazie agli esiti positivi ottenuti a pochi mesi di distanza nell’ambito di tre vicende giudiziarie che si
Tags :Dop
Prosegue la corsa dei formaggi Valtellina Casera e Bitto: nel 2022 le due Dop simbolo della Valtellina raggiungono un valore al consumo di 26,8 milioni di euro, mettendo a segno un +5,5% sull’anno precedente. A fare da
Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop ha reso noti i dati al 31 dicembre 2022: 5.048.311 le forme prodotte dalle 39 aziende associate, anche se, dopo una crescita ininterrotta dal 2012, la produzione risulta per la prima
È molto più di una semplice ripresa della Dop economy italiana quella descritta dai dati del XX Rapporto Ismea-Qualivita: dopo un 2020 segnato dalla pandemia, nel quale il settore aveva comunque mostrato una buona capacità di tenuta
Sono appena stati proclamati a Perugia, presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, i vincitori della XXX edizione dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato dall’Unione
2 miliardi di euro per l’agricoltura (il doppio dello scorso anno) ma secondo il presidente di Origin Italia (che rappresenta tutti i consorzi DOP e IGP) Cesare Baldrighi:”serve un progetto di politica nazionale per
La categoria merceologica principalmente associata ai prodotti dop rimane quella dei formaggi. Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana avvia due campagne triennali
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop compie 40 anni dalla fondazione e celebra la ricorrenza con un fitto programma di iniziative.
Il Salame di Varzi dop registra un significativo aumento delle vendite, con una particolare performance nel segmento del prodotto confezionato.
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago chiude il 2020 con il segno positivo e mette a segno un +11% nella produzione.