In questa puntata Francesca Corradi dialoga con Enrico Cerea, imprenditore e chef tre stelle Michelin, su ristorazione, solidarietà e lockdown.
Tags :Cina
L'Italia paga l'arretratezza negli accordi con la Cina. Per Confagricoltura serve un impegno concreto di tutta la filiera dei suini
I dazi e la pandemia hanno prima favorito e poi penalizzato la crescita delle esportazioni di vino italiane. Buono il primo bimestre per l'Italia, si ricomincia dalla Cina.
Gruppo Salov, una delle più grandi realtà aziendali del settore oleario mondiale, ha confermato il trend di crescita. La realtà lucchese ha chiuso il 2019 con un fatturato netto consolidato di 275,7 milioni di euro, +7%.
Via libera all'esportazione di riso italiano in Cina. Mercoledì 8 aprile è stato sottoscritto a Pechino il protocollo fra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e l’Amministrazione generale delle Dogane della Repubblica popolare cinese.
Per Venchi il Paese asiatico rappresenta il secondo mercato, con un 18% di quota su un fatturato di circa 100 milioni di euro, dopo l’Italia, che al momento polarizza il 65% dei ricavi.
I nuovi consumatori di vino Chianti compensano il calo tedesco e lo stallo Usa. “Stimiamo perdite fino al 10% in Cina per il Coronavirus, ma possiamo assorbirle”, afferma il presidente del Consorzio
Il comparto del vino mette a segno un incremento generale delle esportazioni verso Pechino dell’11%, il prosecco del 31%
La multinazionale Nestlé ha inaugurato il primo impianto per la produzione di Gerber NutriPuff nel Shuangcheng
La Regione Toscana ha stanziato più di 11 milioni di euro per finanziare progetti mirati ad aumentare la competitività attraverso marketing e pubblicità