Il mondo del vino è in lutto per la morte dello storico produttore della Casa Vinicola Mascarello Michele & Figli, fondata nel 1927 a La Morra.
Tags : barolo
Conto alla rovescia per l'evento Grandi Langhe 2020, alla quinta edizione, in programma il 27 e il 28 gennaio. Previsti buyer e giornalisti da oltre 30 Paesi.
Si tratta di un lungo percorso completato con i Barolo 2015 (Bricco Rocche, Brunate, Cannubi San Lorenzo, Prapò e il nuovo Bussia) che, con il Moscato I Vignaioli di Santo Stefano annata 2018 rende tutta la produzione certificata bio.
È stata inaugurata L’'Astemia Pentita (volutamente con due apostrofi nel nome), la prima cantina vitivinicola pop nata dall'idea dell'imprenditrice piemontese Sandra Vezza. Dieci le etichette prodotte - dal Barolo al Langhe Nebbiolo, dal Barbera al Dolcetto d’Alba, fino ai bianchi come il Riesling - in 30 ettari di vigneti nel Barolo.
È morto Beppe Rinaldi, il produttore-artigiano cuunese conosciuto da tutti con il soprannome di “critico”.
La Collina di Dioniso, azienda specializzata nella produzione di Barolo Docg, implementa la nuova rete di distribuzione per il mercato americano.
Lutto nelle Langhe per la scomparsa di Domenico Clerico, tra i più noti produttori di Barolo, morto a 67 anni a causa di una malattia incurabile. Classe 1950, era considerato un esponente di spicco dei “Barolo boys”, produttori che a partire dagli anni ’80 hanno rivoluzionato il mondo del Barolo sia in vigna sia in cantina. […]
Riportare il Piemonte al centro del panorama enogastronomico italiano: è questo l’intento del “Progetto vino” nato da una costola di Collisioni, il Festival Agrirock più famoso d’Italia che torna quest’anno dal 14 al 18 luglio arricchito di nuovi progetti e contaminazioni. Cinque giorni nel cuore del Piemonte, in cui dialogano assieme musica, letteratura, arte, cinema […]