Veronafiere-Vinitaly, in partnership tecnica con la società fiorentina Business Strategies, si posiziona al primo posto nella graduatoria relativa al bando nazionale della misura comunitaria “Ocm Vino – Promozione sui mercati dei Paesi Terzi”, con l’obiettivo
Tags :Aziende
La rivoluzione tecnologica nel settore food è arrivata a Londra. La capitale inglese ha ospitato il primo ristorante itinerante che stampa il cibo in 3D. Non solo: anche tavoli, sedie e posate sono realizzati da stampanti 3
Continua l’avvicinamento delle cantine italiane al mercato cinese. Dopo che il colosso delle vendite online Alibaba ha aperto le porte al vino del Belpaese, i produttori si stanno muovendo per entrare in contatto con
Eataly, la catena specializzata nella vendita di cibi di alta qualità fondata da Oscar Farinetti, apre il suo secondo gourmet store a New York in partnership con il Batali & Bastianich Hospitality Group. Il nuovo
GL events Italia, filiale italiana del player mondiale nell’organizzazione di eventi, e Gambero Rosso hanno siglato un accordo quadriennale per la realizzazione della seconda e terza edizione di Gourmet, l’Expoforum professionale del comparto
All’inizio sembrava solo una moda passeggera. Oggi è un fenomeno di massa. Stiamo parlando della rivoluzione nelle abitudini alimentari (e quindi nel mercato food) verso la “religione” vegetariana-vegana e la produzione biologica. Secondo un recente
La multinazionale Ab InBev ha deciso di rivedere al rialzo l’offerta per la britannica SabMiller dopo il deprezzamento della sterlina causato dall’esito del referendum sulla Brexit. Lo scorso autunno i due colossi della
Il Mercato metropolitano sbarca per la prima volta all’estero. Si è svolta il 21 luglio l’inaugurazione del nuovo punto vendita a Londra, uno spazio di 4 mila metri quadri in una ex fabbrica di carta di
Si avvicina l’inizio dei Giochi Olimpici in programma dal 5 agosto a Rio de Janeiro. E anche la squadra gastronomica italiana è ormai al completo. Nei giorni scorsi era stato annunciato il progetto RefettoRio di Massimo
Salvare l’olivicoltura di montagna e valorizzare il territorio. Sono questi gli obiettivi del progetto Taggialto e del movimento culturale TreeDream per recuperare gli ulivi d’alta quota italiani, dove l’olio è prodotto in condizioni