Il fondo di private equity The Riverside Company ha acquisito La Galvanina, società che produce acque minerali e bevande analcoliche bio
Tags :Acqua
Il vending in Italia sfiora i 4 miliardi di euro di fatturato, in crescita del 4,7% rispetto al 2017. Il caffè è il prodotto più consumato.
Il Gruppo Sanpellegrino chiude il 2018 con un +4%. Il 56,9% del suo giro d’affari è all'estero dove crescono a valore i brand internazionali S.Pellegrino (+6%) e Acqua Panna (+10%). Previsto investimenti per 99 milioni di euro.
Mart e Surgiva inaugurano la loro partnership con un progetto dedicato alla promozione del Trentino e dei giovani talenti.
Si andranno ad osservare le risorse idriche delle coste italiane e, con progetti di marketing specifici, si punterà alla tutela di tali risorse avvalendosi di enti di ricerca e formazione, istituzioni, associazioni e società specializzate.
Sorgente Valcimoliana, con il marchio Acqua Dolomia, chiuderà il 2018 con il numero record di 100 milioni di bottiglie vendute e un valore previsionale della produzione di oltre 13 milioni di euro, in crescita del 16% sul 2017.
Sanpellegrino annuncia un importante investimento, del valore complessivo di circa 70 milioni di euro in tre anni, per fare di Acqua Panna la “premium still water” del gruppo Nestlé nel mondo.
Mag incontra Denis Moro. Ha lavorato tra Lussemburgo, Italia e Brasile. E ha fondato “Sky Island”, una banca d'affari che si occupa di operazioni di salvataggio di aziende in difficoltà.
Sanpellegrino, azienda del settore delle acque minerali, annuncia tre nomine a livello internazionale e italiano che rafforzano la struttura organizzativa. A Federico Sarzi Braga (nella foto), Presidente e Amministratore delegato del Gruppo Sanpellegrino, è stato affidato
Avm Private Equity 1 ha ceduto la maggioranza di Sorgenti Italiane - che gestisce i marchi di Acqua Pejo nel Trentino e di Goccia di Carnia in Friuli Venezia Giulia - per una valutazione del 100% della