Souvenir vacanze, per il 49% degli italiani è un prodotto tipico

Quasi un italiano su due in vacanza acquista souvenir enogastronomici. Questo, in sintesi, è quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè con quasi tre italiani su quattro (73%) rientrati a casa.

Con una spesa media destinata dagli italiani alle vacanze estive crollata a 588 euro per persona e un calo del 25% rispetto allo scorso anno sono 34 milioni gli italiani che hanno deciso di non riunciare alle ferie, come spiega Coldiretti.

L’esperienza gastronomica, però, continua tra le mura domestiche. Tra le specialità più acquistate come souvenir primeggiano a sorpresa i formaggi davanti a salumi, vino e olio extravergine d’oliva.

Non a caso tre italiani su quattro – in vacanza al mare, in montagna o campagna – hanno scelto di visitare frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori.  L’analisi Coldiretti/Ixè evidenzia come si tratti di una tendenza favorita dalla crescita del turismo di prossimità. In aumento, infatti, è la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne italiane.

Il cibo, inoltre, quest’anno ha rappresentato per quasi il 18% degli italiani la principale motivazione di scelta del luogo di villeggiatura. Per il 50% l’enogastronomia ha costituito uno dei criteri su cui basare la preferenza per la vacanza.

Leggi l’articolo: Vacanze, il 75% degli italiani in malghe, frantoi e cantine

Leave a Reply

SHARE