Nasce la prima Wikipedia interattiva della cucina. Si chiama Flick on Food ed è una app italiana utile per conoscere l’origine degli ingredienti. Il progetto, si legge su thefoodmakers.startupitalia.eu, è nato dall’intuizione di
L’innovazione può rilanciare l’agricoltura: proteggere con un brevetto le nuove varietà vegetali è la sfida che le imprese agricole italiane possono lanciare per recuperare valore e redditività in un settore considerato troppo poco innovativo.
La sua cipolla caramellata lo ha reso celebre nel mondo dell’alta cucina. Ma senza le capacità imprenditoriali, oltre a quelle culinarie, Davide Oldani non sarebbe arrivato dov’è. Lo chef milanese, uomo-simbolo della cosiddetta cucina
Quella del cibo a portata di clic, meglio se di qualità, è ormai una tendenza affermata anche in Italia. Stiamo parlando del fenomeno del food delivery, un mercato che a livello internazionale valeva circa 94 miliardi di
Dieci chef, dieci stili, dieci storie, dieci filosofie in cucina e nella vita. Dieci fuoriclasse pronti a scendere in campo, fianco a fianco, per Kitchen Mood. Obiettivo: rivoluzionare il mondo del catering con una proposta
di Giacomo Mazzanti Un caro collega romano mi ha chiesto dove poteva trovare, in centro a Milano, un locale in cui mangiare bene i piatti della cucina tipica lombarda. Dopo uno smarrimento iniziale ho consigliato
Se l’agroalimentare registra nel complesso un periodo positivo in termini di giro d’affari, il settore lattiero-caseario in particolare vive ancora una crisi che solo l’internazionalizzazione sembra poter risolvere. In Italia, infatti, dal 2010
Negli ultimi giorni di aprile il freddo fuori stagione ha colpito l’Europa centrale. In quella che è stata definita una delle più gravi gelate di sempre, nei vigneti francesi di Loira e Borgogna e nel
Un anno dopo l’inizio di Expo, Coldiretti ha tracciato un bilancio positivo sugli effetti che l’Esposizione di Milano ha avuto sul turismo e sul cibo italiano. Per le esportazioni alimentari il 2015 ha registrato
La notizia da qualche tempo è ufficiale: Starbucks arriva in Italia, precisamente a Milano, nei primi mesi del 2017. Dopo anni passati tra annunci e smentite, la catena americana di caffetterie nata nel 1971 a Seattle sbarca veramente