IDeA Taste of Italy, primo fondo di private equity italiano specializzato nel settore agroalimentare, ha concluso con la famiglia Olivi un accordo per investire in Indian s.r.l., società operativa nel settore della produzione
Fusioni e acquisizioni sono sempre più comuni nel mondo del vino italiano. Lo ha spiegato a WineNews Lorenzo Tersi, fondatore e guida di LT Wine&Food Advisory, società di consulenza e marketing specializzata proprio
Unicredit destinerà 6 miliardi di euro di nuove linee di credito per sostenere i progetti e gli investimenti delle imprese dell’agroalimentare italiano nel triennio 2016-2018. Il plafond rientra nel progetto “Unicredit Mipaaf. Coltivare il futuro”
È prevista per il 18 maggio l’apertura del nuovo ristorante di Massimiliano Poggi (nella foto) che porta il suo nome, dopo la lunga ristrutturazione del Sole a Trebbo di Reno (Bologna). Il locale dell’ex chef
Arredamento e gastronomia si incontrano a Parigi. Ikea ha aperto Krogen, il suo primo ristorante temporaneo nella capitale francese. Dal 7 al 25 giugno, nel locale in rue Turbigo si alterneranno cuochi dilettanti alle prese con un
Effetto MasterChef sulla scuola italiana. Negli ultimi anni sono aumentate le iscrizioni agli istituti professionali di enogastronomia e ospitalità alberghiera, in contemporanea col successo dei programmi televisivi dedicati al mondo del cibo. Come sottolinea Lavoce.
Startupbootcamp, uno dei principali acceleratori internazionali di startup, ha lanciato Startupbootcamp Foodtech, il primo programma globale e indipendente dedicato al settore delle nuove tecnologie applicate al cibo, che ha sede a Roma. I 10 progetti più
Il gruppo olandese Bavaria ha acquisito il 60% del birrificio belga Palm Belgian Craft Brewers, ottenendone la quota di maggioranza, con l’obiettivo di acquisirne il 100% entro il 2021. Grazie a questa nuova sinergia, nel 2016 i due
È stata un’edizione da record quella di Cibus 2016 che si è appena chiusa a Parma. Le statistiche parlano di un +18% di presenze, con un numero mai toccato in precedenza di espositori e buyers italiani e stranieri: 72
Quella del 2016 è una primavera di grande fermento nel mondo degli chef. Tra le numerose aperture ci sono il ristorante di Bruno Barbieri a Bologna, di Davide Oldani a Cornaredo e di Enrico Bartolini al Museo