Una squadra di giovani entra nel panorama gastronomico veneziano. È il team di Zanze XVI, l’osteria dei giorni nostri, che ha aperto l’8 giugno nel sestiere di Santa Croce, lungo Fondamenta dei Tolentini (zanze.it).
N&W Global Vending – attiva nel mercato dei distributori automatici per caffè, bevande calde e snack, e attore di primaria importanza sia nel settore Ho.Re.Ca. (Hotel, Ristoranti e Caffetterie) che OCS (Office
Stefano Goglio (nella foto) è il nuovo direttore generale di Nespresso italiana. Goglio sostituisce Fabio Degli Esposti, che aveva lasciato la carica per approdare in Purina, la divisione del petcare di Nestlé, nel ruolo di direttore
Lungo il Naviglio Grande a Milano, all’ora del caffè sui tavolini all’aperto, i passanti salutano Maida Mercuri, la signora del Pont de ferr. Quasi tutti la conoscono, d’altronde qui lei ha scritto
Leverage agile frameworks to provide a robust synopsis for high level overviews. Iterative approaches to corporate strategy foster collaborative thinking to further the overall value proposition. Organically grow the holistic world view of disruptive innovation
Pierluigi Tosato (nella foto), già ceo del gruppo spagnolo Deoleo da settembre 2016, è stato nominato dal cda presidente e amministratore delegato della multinazionale attiva nella produzione e commercializzazione di oli alimentari. Deoleo in Italia commercializza marchi
di Gabriele Perrone Piovono milioni sulle cucine stellate. In Italia oggi sono 343 i ristoranti che possono esibire il prestigioso fregio della guida Michelin. Un collettivo formato sempre più da cuochi-imprenditori che, nell’ultimo anno, secondo
Il grande giorno è finalmente arrivato: come anticipato da Foodcommunity.it, lunedì 5 giugno ha preso il via a Londra il nuovo Refettorio di Massimo Bottura (nella foto). L’iniziativa è frutto della partnership tra l’organizzazione no
Il gelato italiano di Grom punta sulla grande distribuzione per la sua crescita. L’azienda fondata da Guido Martinetti e Federico Grom, acquisita dalla multinazionale Unilever nel 2015, ha l’obiettivo di conquistare i supermercati globali,
Il 2018 sarà l’anno internazionale del cibo italiano nel mondo. Lo ha annunciato il ministro dei Beni culturali e del Turismo Dario Franceschini in occasione della presentazione del protocollo d’intesa sottoscritto assieme al presidente