Si arricchisce di una nuova attività il business dello chef Riccardo Di Giacinto e di Ramona Anello (entrambi nella foto). Il cuoco-imprenditore e la moglie hanno ottenuto uno spazio di 700 metri quadri fra il sesto
Quali sono le criticità legali in tema di comunicazione, esclusive IP e concorrenza nel settore food? E come si possono gestire per trasformarle in nuove opportunità? Se ne è parlato il 19 settembre a Milano nella tavola
Passaggio di consegne all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in occasione dell’avvio dell’anno accademico 2017-18. L’antropologo Pier Carlo Grimaldi lascia il ruolo di rettore. Al suo posto arriva il professor Andrea
Primo flagship store a Milano per Lavazza. Il negozio dedicato al caffè dell’azienda torinese, inaugurato il 19 settembre, si trova in piazza San Fedele, in centro a pochi passi dal Duomo e da piazza della
Granarolo ha acquisito da Emmi Holding Italia, ramo itaiano del grande gruppo lattiero caseario svizzero, il 24% di Venchiaredo, azienda lattiero-casearia friulana, specializzata nella produzione di stracchino, con sede a Ramuscello di Sesto al Reghena (Pordenone). “
“Manca il decreto su Ocm Vino, mancano i bandi, mancano le decisioni sulle graduatorie dal 2016. Sulla promozione del vino italiano all’estero il governo si mostra latitante”. Lo afferma, in una nota, Federvini, nel lamentare
Fatturato in crescita e utili raddoppiati per Italian Wine Brands, gruppo nato dall’aggregazione di Giordano Vini e Provinco. Il primo semestre 2017 si è chiuso con poco meno di 69 milioni di ricavi, in aumento del 6,81% sullo
Si è chiuso con una perdita di 6,3 milioni di euro l’esercizio 2016 di Grom, per un totale di 14 milioni negli ultimi cinque bilanci. Gromart Srl, società dell’azienda di gelati fondata da Federico Grom e Guido
Forte di ricavi per 38 milioni di euro, Obicà punta a espandersi attraverso 10 nuove aperture in Italia e all’estero entro il 2018. Lo ha confermato Davide Di Lorenzo, ceo della catena fondata da Silvio Ursini (vice
La famiglia Frescobaldi entra a pieno titolo nel cuore del Chianti Classico. Il gruppo guidato da Lamberto Frescobaldi (nella foto) ha acquistato all’asta per 13,3 milioni di euro i vigneti del Castello di San Donato