Si moltiplica all’estero il format del Refettorio di Massimo Bottura (nella foto), una cucina in cui vengono serviti pasti per i bisognosi utilizzando le eccedenze alimentari. In un’intervista al quotidiano francese Le Figaro,
Taglio del nastro, lunedì 25 settembre, per la nuova sede dell’istituto professionale di servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “Olmo” a Cornaredo (Milano). Presente all’inaugurazione lo chef Davide Oldani (nella foto), che
Cosimo Laserra (nella foto) è il nuovo responsabile del Canale specializzato e out of home di Mars Italia. Dirigerà, inoltre, il team dedicato al canale E-commerce. Nato a Roma nel 1970, il manager si è laureato all’Università
Crescono le vendite di prodotti senza glutine e senza lattosio. Secondo una ricerca dell’Osservatorio Immagino (di GS1 Italy e Nielsen), questo settore oggi vale 3 miliardi di euro, pari al 13,7% del valore di mercato, in
Il consumo di 1,7 g di fitosteroli al giorno da parte degli adulti europei di età superiore ai 55 anni con ipercolesterolemia grave ridurrebbe del 2,3% il rischio di ospedalizzazione dovuta a eventi cardiovascolari. Ciò comporterebbe risparmi di 26,5
È stato inaugurato a Reggio Emilia, alla presenza dell’assessore regionale all’agricoltura, caccia e pesca Simona Caselli, il quartier generale di Nuova Castelli, l’azienda reggiana che con 500 milioni di fatturato e oltre 1.000 dipendenti si
La famiglia Cotarella espande il proprio business e acquista l’azienda Le Macioche a Montalcino, terra del Brunello. Si tratta di sei ettari (tre vitati a Brunello e uno di oliveto) disposti a un’altitudine
Grandissimo successo per l’edizione 2017 dei Legalcommunity Labour Awards, il più autorevole e ambito riconoscimento italiano destinato agli studi legali e agli avvocati che si occupano di diritto del lavoro. Affluenza record – circa 600 partecipanti – alla
Crescono le esportazioni di vino all’estero, ma l’Italia non tiene il passo degli altri Paesi. La Francia (+13,3%) cresce in valore quasi il doppio dell’Italia (+7,3%), che perde quote rispetto a quasi tutti i
“Al 31 agosto 2017 Centrale del Latte d’Italia S.p.A. ha ottenuto ricavi netti consolidati in crescita di circa il 90% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, confermando l’andamento già registrato nel primo semestre