In questa puntata Francesca Corradi dialoga con Nicola Lucifero, avvocato di Lca e professore dell'Università degli Studi di Firenze, sul diritto vitivinicolo
Mu Fish affida alla chef giapponese Jun Giovannini le redini della brigata.
Emanuele Dimasi (nella foto) è il nuovo responsabile vendite di Bonduelle Food Service in cui entra, come responsabile marketing, anche Anna Baccarani.
È morto Diego Planeta. Classe 1940 ha reinventato il vino siciliano ed è anche stato uno degli ideatori della Doc Sicilia.
Cambio al vertice del Gruppo Apofruit. Il consiglio di amministrazione della cooperativa ortofrutticola italiana ha conferito a Ernesto Fornari l’incarico di direttore generale.
Gli acquisti sono raddoppiati negli ultimi trent'anni. L'export di olio d'oliva è aumentato del 128%.
Da venerdì 25 a domenica 27 settembre, si tiene la manifestazione dedicata al Brachetto d’Acqui e all’Acqui docg Rosé. Una tre giorni con ragionamenti, riflessioni attorno al mondo del vino e, naturalmente, degustazioni.
Assocamerestero in prima linea per combattere l’Italian Sounding
Le eccellenze e specialità territoriali del made in Italy sono al centro di oltre 60 iniziative di promozione all'estero. L'obiettivo è incrementare il consumo consapevole dei prodotti 100% italiani e arginare il fenomeno dell’Italian Sounding.
Gli italiani che consumano vino sono circa il 54% del totale. A causa dell’emergenza Covid si stima una contrazione di ricavi di circa 4,7 miliardi di euro per il 2020
Nonostante gli effetti della crisi globale da Covid-19, reggono le esportazioni del made in Italy agroalimentare. Tra gennaio e luglio l'export è cresciuto del 3% raggiungendo i 26,1 miliardi di euro, sullo stesso periodo del 2019.