Il Consorzio del Prosciutto di Parma registra importanti risultati nella tutela della Dop e della relativa denominazione, grazie agli esiti positivi ottenuti a pochi mesi di distanza nell’ambito di tre vicende giudiziarie che si
Serafino Cremonini (in foto), di Inalca, è stato eletto presidente di Assocarni, l’Associazione delle industrie delle carni aderente a Confindustria. L’ultimo Cda ha designato anche la squadra di presidenza per il periodo 2023-2025. Cremonini
Continua la ripresa del settore turistico e ricettivo in Italia. Sono state 163 le imprese che nel primo trimestre 2023 hanno dichiarato fallimento contro le 221 del 2022 e le 227 nel 2021. Una testimonianza, questa, della significativa ripresa del mercato
Eatable Adventures, tra i principali acceleratori globali in materia foodtech, annuncia l’arrivo di Alberto Barbari (in foto) come program director di Foodseed, l’acceleratore foodtech della Rete Nazionale di CDP Venture Capital SGR, un
Starbucks apre oggi nella capitale italiana in Piazza Montecitorio, cuore storico e politico della Capitale, in collaborazione con Percassi, partner italiano esclusivo di Starbucks. Si tratta del 25° negozio Starbucks in Italia, parte di un più
L’antica azienda di vini Marchesi Antinori annuncia l’acquisizione della piena proprietà di Stag’s Leap Wine Cellars, dopo 16 anni di collaborazione con l’azienda americana. L’annuncio arriva da Ste. Michelle Wine Estates,
di letizia ceriani In natura esistono sei tipi di nebbia, che si differenziano in base ai meccanismi di saturazione del vapore acqueo. A Milano di Nebbia ce n’è una sola e si addensa in Via
RP Legal & Tax, con il team composto dai partner Nicola Carù e Federica Pastorino, dal senior associate Emiliano Giovine e dalla senior legal advisor Maria Pia Sacco, ha assistito Slow Food Promozione nella simulazione
L’aperitivo è un rito irrinunciabile per gli italiani che, nel 75% dei casi, si concedono questo sfizio almeno una volta al mese. Ad evidenziarlo i dati di OPUS (On Premise User Study), l’indagine periodica sui
Unicoop Tirreno chiude il 2022 è in positivo: utile netto a 618mila euro e vendite lorde al dettaglio a 842,2 milioni. Gli investimenti crescono a 21 milioni di euro, i vantaggi per i soci a 40,5 milioni. A fine 2022 la